POMARICO JOURNAL: Piecing together the puzzle of my grandfather's life

Una versione italiana di questo post si trova sotto.

POMARICO, Italy — One thing I have learned in this town where my grandfather was born is how little I actually know about a man who bears such importance to my family history, and to who I am.

The other day, I spoke with a historian about my grandfather. He had so many questions.

What year did my grandfather emigrate? From which Italian port? What was name of the ship? He brought along two sisters; what were their names?

I don’t know the answers. I feel like a school kid, caught red-handed, not studying a lick for the big quiz.

One reason I am here in southern Italy is to find pieces to this puzzle, about who the man actually was. And why he left.

I now realize that I know even less than I thought. 

As it turns out, I don't even know my grandfather’s real given name.

****

In my boyhood memories, it was always a big event when my father decided to make the Saturday trip to visit my grandparents, Antonio and Susannah. 

My four older sisters had been going for years, but I was finally old enough to recall these adventures, as more than just an infant coddled on my mother’s lap. 

We’d all pack into the family's Country Squire station wagon for the three-hour drive to the tiny farm town of East Worcester, N.Y. Later, my younger sister and brother would join the family pilgrimage.

For us kids, these family ventures were as much about the place as they were about my elderly ancestors. My grandfather spoke little English, and we were all a bit reserved around him and my petite and quiet grandmother.

Yet East Worcester itself was another world, a strange, magical realm, an unvarnished country setting, compared to our suburban lives. It seemed like walking into the past.

The old house sat at the end of Maple Avenue, with a vista of the rolling green fields beyond. Across the street was a bar where a crowd of roughhewn blue-collar drinkers congregated; you had know where the bar was; it was tucked away, like East Worcester itself, off the main drag through town, State Route 7.

Next to the house was a garden my grandfather cultivated, a passion for the land imported from Southern Italy. Rows of corn stalks and tomato vines loomed large over we children. Behind the house ran a railroad line, the same one on which my grandfather worked for nearly all of his life. 

The family station wagon, loaded with Glionna kids, would leave early on that chosen Saturday, heading east from Syracuse on the New York State Thruway, past Utica to Herkimer, then heading south through the Cherry Valley, with my father regaling us with stories of violent Indian battles once fought there.

We drove back roads, my father smoking his pipe or a fat cigar, passing towns with oddball names: Roseboom, Schenevus, Schoharie and Dorloo. 

Harkening his childhood as the son of a railroad man, my father would call out the name of each town like an old conductor riding the rails, repeating it three times, each with a different syllable stressed.

Unadilla, UNAdilla, UnaDILLA.

My grandfather with my Aunt Pauline

****

It wasn’t exactly a leisurely drive.

My father had a habit, one I now possess, of wielding a determined single-minded goal to get to any destination. He didn’t like to stop, and did so only briefly, when the troops in the back seats had to use the bathroom.

Along the way, we played a road game, dividing into two teams, each taking claim of one side of the passing scenery. Each gas station earned you a point, but you lost everything if we happened to pass a cemetery on your side.

Later, my father used to tease my younger sister, Mary, making her kick and cry, when he declared that each gaggle of grazing cows by the roadside were actually her close friends. As I got older, I took up the mantle, always satisfied when I could make her cry.

I'd certainly taken my share of teasing.

As a boy, I used to make declarations of fact based on absolutely no knowledge whatsoever. (Some say I still do.) One day, riding in the very back of that kid-crowded station wagon, I announced that there were 29 Loblaws grocery stories in the state of New York.

As I recall, two of my older sisters immediately set upon me, savagely, and I probably cried, and my father finally had to call for silence from his driver's seat way up front

We never stayed overnight at our grandparent’s house; there wasn’t room. 

We’d spend a few hours at the tiny home, where my Uncle Joe got the New York Post delivered and my grandfather kept a spittoon by his chair for his cuds of chewing tobacco. My grandmother made steaming plates of pasta with an exceptional homemade sauce whose sweet taste I could never again find, until I arrived here in Italy.

Susannah was quiet, meek, her voice a whisper. For us kids, it was strange to hear her refer to our father, John, and our Uncle Frank as Johnny and Frankie, as though they were still boys.

Then we’d head back in the late afternoon. We all slept well that night.

As kids, we all got bored easily in that tiny living room, so we’d wander out into my grandfather’s manicured garden featuring all kinds of trophy vegetables. My father would bring some home greenish stalks and my mother would make rhubarb pie.

There were lots of places to explore, starting with the musty basement where my uncle kept an old leather punching bag that hanged from the ceiling. Bored with that, I’d spend an hour killing flies in the garage with a large plastic swatter.

I’d take a walk across the street to the tavern for a soda, with money my father gave me, probably to get rid of me. There was a shuffleboard table with large metal discs and sawdust to make the polished wooden surface even more slippery. I drank Coca-Cola out of the thickened traditional bottles, while my father and my Uncle Joe usually ordered Rolling Rock.

There were crazy, colorful regulars there: Like Tony Krevesitch. He drove an old rattletrap car and my father had been drinking with him since he was a young man, dating back to when he came home from the war in 1945.

My grandfather never joined them; by then he was older and walked with a stoop. He stayed in his chair, with my grandmother beside him, no doubt enduring this day-long invasion of youth.

An early picture of my grandfather wearing sunglasses, taken in 1944

****

My grandfather's house was connected to a three-home party line and the old phone rang loudly, shrilly, scattering my Aunt Pauline’s Siamese cats, already tucked away behind closed doors whenever our gaggle of grandchildren arrived.

One and two rings in a sequence meant the neighbors; three meant our grandfather's house. Secretly, I sometimes picked up the receiver to listen in on the strange voices on the line, until one of them ordered me to mind my own business.

In the early days, my grandfather would give the four older girls $5 apiece, along with another $10 from my Uncle Joe, and they all felt like Jackie Kennedy Onassis, rich princesses with money to spend.

They’d wander up the street to a small shop with a Chinese theme, its shelves filled with fragile glass figurines, where they proprietress cautiously kept watch as these feral girls wandered the aisles, wild little animals in the China shop.

When cousins came on same day, the children of my father’s brothers and sisters, they all wandered into the nearby pastures, dodging huge cow patties, (As I recall, my sister Dale stepped in one once) walking to the tiny school my father once attended, with his graduating class of just six; the stories he told of his experiences there now legendary in our minds. 

We always shuddered when we heard how our cousins, who lived elsewhere in the state, pronounced our last name, as GLY-onna, rather than GLEE-onna.

Little did we know that we were all getting it wrong; that in the town where my grandfather was born, they pronounce it YEE-onna.

On those long afternoons, the girls would wait anxiously in the backyard for the next train to pass, timing their waves for the engineer in the last car, who would always smile and gesture back. 

It didn’t take much to entertain us. It was a simpler time.

My grandfather, however, always remained somewhat of a mystery. 

I do not remember ever having a conversation with either him or my grandmother, a delicate woman with long jet black hair, even in her 80s, until her death. 

At her funeral, my grandfather was so distraught that he tried to climb into burial pit. It was a day of anguish, of sad clenched Italian-American faces.

Yet there is one story I remember well. 

I never heard my grandfather tell it; I only know my father’s version.

At night, after work, until the mosquitos drove him inside, Antonio would sit in his back yard, probably smoking a cigar, within yards of the tracks, looming and silent, where he worked during the day.

Once, in a tragedy for this rural town, a small girl was hit and killed by a passing train.

One evening soon after, while sitting in the darkness, my grandfather saw a tiny ethereal figure skipping down the middle of the tracks. To his horror, he realized that it was the restless spirit of the dead girl.

As the story goes, my grandfather couldn’t move. He finally stumbled inside and couldn’t speak to my grandmother, his face as white as the little ghost herself.

In some small way, I too feared a specter. I was always a bit fearful of my grandfather, this brooding ancient figure with whom I could not communicate. 

But I saw how my father doted on him, leaned in close to hear his stories.

He called him Pa.

And that was enough for me. If my father loved this mysterious man, then so did I.

My grandfather Antonio died in 1973, at 84, when I was in the 10th grade.

My Aunt Pauline and Uncle Joe, with my grandmother, Susannah, in the middle

****

One afternoon, I walk up the stone steps of Pomarico’s 18th Century Palazzo Marchesale, behind local historian Giovanni Palumbo.

He uses a large key to open a door that leads into a series of vast rooms. One is the storage place for the birth and death records of residents here, dating back hundreds of years.

I want to see if I can find anything here about my grandfather, even if its to verify his existence -- some book, some record, that holds the proof of his early life here.

Giovanni asks what year he was born, and I know that much: 1888.

He opens an oversized tablet full of official records written in a tiny scrawl. We look through the entire year of 1888 but cannot not find any mention of Antonio Glionna.

Giovanni says I need my grandfather’s exact birth date, or I will be at a loss to find him.

Luckily, my brother, Frank, saves the day. He has kept a copy of the U.S. passport my grandfather used on his final trip back to Italy the year before he died.

The exact day of his birth, I learn, is February 24, 1888.

But there is more about this elusive man on the passport. I study the photograph my brother sends me, as if it were a precious artifact I was seeing it for the first time. It provides a few clues to who my grandfather was, what his presence felt like. 

For one, he was only 5-foot-three, a diminutive man whose sons were all over six-feet tall. In the passport photo, he wears a suit jacket with a large-collared shirt, like a simple country man who has donned city clothes for a big night on the town.

Like me, he has big ears and a prominent nose. But the name on the passport surprises me:

Antonio Cipolloni Glionna. 

The middle name means little onion in Italian.

I know my grandfather as a boy had gone by the nickname Cupuddone, or Big Onion, in the local dialect, a reference to the huge onions his great-grandfather once grew.

But how did any mention of an onion find its way to my grandfather’s U.S. passport?

Did he speak in dialect when he passed through Ellis Island, where an official knew enough Italian to guess he was referring to an onion?

Or did my grandfather write the Italian word Cipolloni on his application for a passport in the last years of his life, going from Big Onion to Little Onion, a connection to a nickname to which he answered so many decades before?

I don’t know the answer.

But there are even more surprises to come with my mysterious grandfather.

Books of family records in Pomarico

****

One day, I contact a 94-year-old scholar named Francesco Glionna, a New Yorker who has researched my surname for his Facebook group, “Glionnas in the World.”

Hailing from a different family line, Francesco nonetheless offers to do some online research into my branch.

Immediately, he turns up something interesting.

My grandfather was one of five children born to Guiseppantionio Glionna and Caterina Fiore: But in the records, his name was listed as as Giacomo Antonio Glionna.

Giacomo, not Antonio. James, not Anthony.

Yet for some reason, he always used his middle name.

I am anxious to report this new information to Pomarico historian Giovanni Palumbo. What other secrets can be revealed about Giacomo Antonio Glionna?

For the first time here, I feel encouraged. 

Once murky, the image is morphing into better detail.

Each new piece of information brings me closer to a more-finished puzzle, a clearer image of who my grandfather was, and perhaps a bit about who I am as well.

POMARICO GIORNALE: Mettere insieme il puzzle della vita di mio nonno

POMARICO, Italia — Una cosa che ho imparato in questa città dove è nato mio nonno è quanto poco so di un uomo che ha una tale importanza per la storia della mia famiglia e per quello che sono.

L'altro giorno, prima che ricevessi un premio locale per le storie che ho scritto su questo posto, uno storico locale ha scritto chiedendo di mio nonno. Immagino volesse sapere qualcosa sul mio legame con questa città.

In che anno è emigrato mio nonno, voleva sapere. Da quale porto italiano? Qual era il nome della nave? Ha portato con sé due sorelle; come si chiamavano?

Non conosco le risposte. Mi sento come uno scolaretto, colto in flagrante, che non studia una leccata per il grande quiz.

Uno dei motivi per cui sono qui nel sud Italia è per trovare alcuni pezzi di questo puzzle, su chi fosse realmente l'uomo. E perché se n'è andato.

Ora mi rendo conto di sapere ancora meno di quanto pensassi.

A quanto pare, non conoscevo nemmeno il vero nome di battesimo di mio nonno.

****

Nei miei ricordi d'infanzia era sempre un grande evento quando mio padre decideva di fare la gita del sabato per andare a trovare i miei nonni, Antonio e Susannah.

Le mie quattro sorelle maggiori ci andavano da anni, ma alla fine ero abbastanza grande da ricordare queste avventure, come qualcosa di più di un bambino coccolato sulle ginocchia di mia madre.

Salivamo tutti sulla station wagon di famiglia per il viaggio di tre ore da Syracuse, New York, alla piccola cittadina agricola di East Worcester. Più tardi, mia sorella minore e mio fratello si sarebbero uniti al pellegrinaggio familiare.

Per noi bambini, queste iniziative familiari riguardavano tanto il posto quanto i miei anziani antenati. Mio nonno parlava poco inglese ed eravamo tutti un po' riservati intorno a lui e alla mia piccola e tranquilla nonna.
Eppure lo stesso East Worcester era un altro mondo, uno strano regno magico, puramente rurale, rispetto alle nostre vite suburbane.

Sembrava di camminare nel passato.

La vecchia casa si trovava alla fine di Maple Avenue, con vista sui verdi campi ondulati al di là. Dall'altra parte della strada c'era un bar dove si riuniva una folla di rozzi bevitori di colletti blu; sapevi dov'era il bar; era nascosto, come la stessa East Worcester, fuori dalla strada principale che attraversava la città, la vecchia Route 20.

Accanto alla casa c'era un orto coltivato da mio nonno, passione per la terra portata dal Sud Italia. I filari di mais e di pomodori sembravano incombere su noi bambini.

Dietro casa correva una linea ferroviaria, la stessa su cui mio nonno lavorò per quasi tutta la sua vita.

La station wagon di famiglia, carica di Glionnas, sarebbe partita presto quel sabato prescelto, dirigendosi a est sulla New York State Thruway, oltre Utica fino a Herkimer, quindi dirigendosi a sud attraverso la Cherry Valley, con mio padre che ci intratteneva con storie di violente battaglie indiane una volta combattuto lì.

Percorrevamo strade secondarie, mio ​​padre fumava la pipa o un grosso sigaro, passando per città dai nomi strani: Roseboom, Schenevus, Schoharie e Dorloo.

Richiamandosi alla sua infanzia di figlio di un ferroviere, viaggiando in treno attraverso questi acri verdi, mio ​​padre chiamava il nome di ogni città come un vecchio capotreno, ripetendolo tre volte, ogni volta con una diversa sillaba accentata.

Unadilla, UNAdilla, UnaDILLA.

****
Non è stato esattamente un viaggio piacevole.

Mio padre aveva l'abitudine, che ora possiedo, di esercitare un obiettivo determinato e risoluto per raggiungere qualsiasi destinazione.

Non gli piaceva fermarsi, e lo faceva solo brevemente, quando le truppe sui sedili posteriori dovevano usare il bagno.

Lungo la strada, abbiamo giocato a un gioco su strada, dividendoci in due squadre, ognuna delle quali rivendicava un lato dello scenario di passaggio. Ogni stazione di servizio ti faceva guadagnare un punto, ma perdevi tutto se passavamo davanti a un cimitero dalla tua parte.

Più tardi, quando mia sorella Mary era più grande, la prendevo in giro, la facevo piangere e scalciare, quando dichiaravo che ogni branco di mucche al pascolo sul ciglio della strada erano le sue amiche intime.

Non abbiamo mai pernottato a casa dei nonni; non c'era spazio.

Passavamo qualche ora nella minuscola casa, dove mio zio Joe si faceva consegnare il New York Post e mio nonno teneva una sputacchiera vicino alla sedia per le sue boccate di tabacco da masticare.

Mia nonna preparava fumanti piatti di pasta con un eccezionale sugo fatto in casa di cui non avrei più ritrovato il sapore, fino al mio arrivo qui in Italia.

Poi saremmo tornati nel tardo pomeriggio. Abbiamo dormito tutti bene quella notte.

Da bambini, ci annoiavamo tutti facilmente in quel minuscolo soggiorno, quindi andavamo a passeggiare nel giardino ben curato di mio nonno con tutti i tipi di verdure da trofeo. Mio padre ne portava un po' a casa e mia madre preparava la torta al rabarbaro.

C'erano molti posti da esplorare, a cominciare dal seminterrato ammuffito dove mio zio teneva un vecchio sacco da boxe in pelle che pendeva dal soffitto. Annoiato, passavo un'ora a uccidere le mosche in garage con un grosso scacciamosche di plastica.

Farei una passeggiata dall'altra parte della strada fino all'osteria, di cui non ricordo il nome, per una bibita, con i soldi che mi ha dato mio padre, probabilmente per sbarazzarsi di me.

C'era un tavolo da shuffleboard con grandi dischi di metallo e segatura per rendere ancora più scivolosa la superficie di legno lucido. Io bevevo Coca-Cola dalle tradizionali bottiglie addensate, mentre mio padre e mio zio Joe di solito ordinavano Rolling Rock.

C'erano clienti abituali pazzi e colorati lì: come Tony Krevesitch. Guidava una vecchia auto a sonagli e mio padre beveva con lui da quando era giovane, fin da quando tornò a casa dalla guerra nel 1945.

Mio nonno non si è mai unito a loro; ormai era più grande e camminava curvo. Rimase sulla sua sedia, con mia nonna accanto a lui, senza dubbio sopportando questa invasione di giovinezza che durava un giorno.

****

La casa di mio nonno era collegata a una linea di tre famiglie e il vecchio telefono squillava forte, stridulo, disperdendo i gatti siamesi di mia zia Pauline, già nascosti dietro le porte chiuse ogni volta che arrivava il nostro branco di nipoti.

Uno e due squilli in sequenza significavano i vicini; tre significava la casa di nostro nonno. Di nascosto, a volte alzavo il ricevitore per ascoltare le strane voci in linea, finché uno di loro mi ordinava di scendere e di farmi gli affari miei.

Nei giorni prima della mia memoria, mio ​​nonno dava alle quattro ragazze più grandi $ 10 ciascuna, insieme ad altri $ 5 da mio zio Joe, e si sentivano tutte come Jackie Onannis Kennedy, ricche principesse con soldi da spendere.

Vagavano per la strada fino a un negozietto a tema cinese, con gli scaffali pieni di fragili statuine di vetro, dove la proprietaria osservava con cautela mentre queste ragazze selvagge vagavano per i corridoi, animaletti selvaggi nel negozio di porcellane.

Quando lo stesso giorno arrivarono i cugini, i figli dei fratelli e delle sorelle di mio padre, vagarono tutti nei pascoli vicini, schivando enormi polpette di vacca, camminando verso la scuola che mio padre frequentava una volta; le storie che ha raccontato delle sue esperienze sono ora leggendarie nelle nostre menti.

Rabbrividivamo sempre quando sentivamo come i nostri cugini, che vivevano altrove nello stato, pronunciavano il nostro cognome, come GLY-onna, piuttosto che GLEE-onna.

Non sapevamo che stavamo sbagliando tutti; che nel paese dov'è nato mio nonno si pronuncia YEE-onna.

In quei lunghi pomeriggi, le ragazze aspettavano ansiose nel cortile sul retro che passasse il prossimo treno, cronometrando i loro saluti per l'ingegnere nell'ultimo vagone, che sorrideva sempre e ricambiava il gesto.

Non ci è voluto molto per intrattenerci. Era un tempo più semplice.

Mio nonno, invece, è sempre rimasto un po' un mistero.

Non ricordo di aver mai avuto una conversazione né con lui né con mia nonna, una donna delicata con lunghi capelli corvini, anche negli anni '80, fino alla sua morte.

Al suo funerale, mio ​​nonno era così sconvolto che ha cercato di arrampicarsi nella fossa funeraria. È stata una giornata di angoscia, di volti italoamericani tristi e contratti.

Eppure c'è una storia che ricordo bene.
Non l'ho mai sentito raccontare da mio nonno; Conosco solo la versione di mio padre.

Di notte, dopo il lavoro, finché le zanzare non lo cacciavano dentro, Antonio se ne stava seduto nel suo cortile, probabilmente fumando un sigaro, a pochi metri dai binari, ora incombenti e silenziosi, dove lavorava di giorno.

Una volta, in una tragedia per questa cittadina rurale, una bambina fu investita e uccisa da un treno in transito.

Una sera, non molto tempo dopo, mentre era seduto al buio, mio ​​nonno vide una minuscola figura eterea saltare in mezzo ai binari.

Con suo orrore, si rese conto che era lo spirito irrequieto della ragazza morta.

Secondo la storia, mio ​​nonno non poteva muoversi. Alla fine è inciampato dentro e non è riuscito a parlare con mia nonna, la sua faccia era bianca come il piccolo fantasma in persona.

In qualche modo, anch'io temevo uno spettro. Ho sempre avuto un po' paura di mio nonno, questa figura antica e minacciosa con cui non riuscivo a comunicare.

Ma ho visto come mio padre lo adorava, mi sono avvicinato per ascoltare le sue storie.

Lo chiamava papà.

E questo mi è bastato. Se mio padre amava quest'uomo misterioso, allora lo amavo anch'io.

Mio nonno Antonio è morto nel 1973, a 84 anni, quando io ero in prima media.

****

Un pomeriggio salgo i gradini di pietra del settecentesco Palazzo Marchesale di Pomarico, alle spalle dello storico locale Giovanni Palumbo.

Usa una grossa chiave per aprire una porta che conduce in una serie di vaste stanze. Uno è il luogo di conservazione dei documenti di nascita e morte dei residenti qui risalenti a molte centinaia di anni fa.

Voglio vedere se riesco a trovare qualcosa qui su mio nonno, anche se è per verificare la sua esistenza, qualche libro, qualche documento, che contenga la prova della sua prima infanzia qui.

Giovanni chiede in che anno è nato, e questo lo so bene: 1888. Apre un enorme tablet pieno di documenti ufficiali scritti in minuscoli scarabocchi. Si scorre tutto l'anno 1888 ma non si trova menzione di Antonio Glionna.

Giovanni dice che mi serve la data esatta di nascita di mio nonno, altrimenti non riuscirò a trovarlo.
Fortunatamente, mio ​​fratello, Frank, salva la situazione. Ha conservato una copia del passaporto americano che mio nonno usò nel suo ultimo viaggio di ritorno in Italia l'anno prima di morire.

Il giorno esatto della sua nascita, apprendo, è il 24 febbraio 1888.

Ma ci sono altri indizi sull'uomo sul passaporto. Studio l'immagine che mi manda il fratello, come se fosse un manufatto prezioso lo vedessi per la prima volta. Fornisce alcuni indizi su chi fosse mio nonno, come si sentiva la sua presenza.

Per uno, era solo 5 piedi e tre, un uomo minuscolo i cui figli erano alti più di un metro e ottanta. Nella foto sul documento indossa una giacca da completo con una camicia a collo largo, come un semplice contadino che ha indossato abiti da città per una grande serata in città.

Come me, ha grandi orecchie e un naso prominente. Ma il nome sul passaporto mi sorprende: Antonio Cipolloni Glionna.

Il secondo nome significa grande cipolla in italiano.
So che mio nonno da ragazzo era soprannominato Cupuddone nel dialetto locale, un riferimento alle enormi cipolle che un tempo coltivava il suo bisnonno.

Ma come ha fatto la menzione di una cipolla ad arrivare al passaporto americano di mio nonno?

Parlava in dialetto quando è passato da Ellis Island, dove un funzionario conosceva abbastanza l'italiano da intuire che si riferisse a una cipolla?

Oppure mio nonno ha scritto il nome Cipolloni sulla sua domanda di passaporto negli ultimi anni della sua vita, un collegamento con un soprannome a cui ha risposto tanti decenni prima?

Non conosco la risposta.

Ma ci sono ancora altre sorprese in arrivo con il mio misterioso nonno.

****
Un giorno contatto uno studioso di 94 anni di nome Francesco Glionna, un newyorkese che ha cercato il mio cognome per il suo gruppo Facebook, "Glionnas in the World".

Provenendo da una linea familiare diversa, Angelo si offre comunque di fare delle ricerche online sul mio ramo della famiglia. Immediatamente scopre qualcosa di interessante.

Mio nonno era uno dei cinque figli nati da Guiseppantionio Glionna e Caterina Fiore: ma negli archivi il suo nome era Giacomo Antonio Glionna.

Giacomo, non Antonio. Giacomo, non Antonio.
Eppure, per qualche ragione, usava sempre il suo secondo nome.

Sono ansioso di riferire questa nuova informazione allo storico di Pomarico Giovanni Palumbo. Quali altri segreti si possono svelare su Giacomo Antonio Glionna?

Per la prima volta qui, mi sento incoraggiato.

Una volta torbida, l'immagine si sta trasformando in dettagli migliori. Ogni nuova informazione mi avvicina a un puzzle più completo, a un'immagine più chiara di chi era mio nonno e forse anche di chi sono io.

Previous
Previous

Basilicata Journal: Have you met my American friend Ben? He likes you very, very much

Next
Next

POMARICO JOURNAL: He's an historian, performer and playful dreamer