POMARICO JOURNAL: He's an historian, performer and playful dreamer

PHOTOGRAPHS BY MARIO BRUNO LICCESE

Una versione italiana di questo post si trova sotto

POMARICO, Italy — Pietro Varuolo has something he wants to show you, and it’s extremely important that you see it right now, at this very moment, even though he has interrupted himself in the middle of a sentence on a completely different subject.

He's precocious, even at age 84, gray-haired, popping out of his chair like a boy who knows the answer at school, a man with the heart of a wild teenager and the ravenous intellect of an Italian Albert Einstein.

Now he’s wandering his four-room apartment in the center of town, looking for the picture, or book, or slip of paper, that he insists you must see, something that precisely details the history of this southern Italian hill town where my grandfather was born.

It’s here somewhere, he says, and he will find it. It’s only momentarily misplaced among documents that are strewn here and there, in crazy disheveled, teetering piles — accumulating on tables, chairs, on the floor, in boxes, hanging on the wall, beneath an ancient chandelier. 

Documents spill from the living room, into a bedroom and kitchen, clogging hallways, filling a first-floor garage. The entire apartment looks like a cyclone has just hit, malevolently scattering documents everywhere.

One wrong move and an avalanche of history will ensue.

And yet there is a peculiar hard-to-describe order in Pietro’s mind, a savvy filing system, an internal language, that only he understands.

And he’ll tell you, what seems like pure and total chaos is actually in perfect order. He knows this place, knows these precious documents. 

Nothing can hide from him.

And — Voila! —  here it is, that very important thing. Yet he doesn’t just hand it to you, he presses it into your chest, folds it in half and places it in the back of your notebook.

What was once his is now yours, bestowed for your “own personal library.”

Pietro Varuolo is Pomarico’s resident historian, a controversial scholar who has written nearly two-dozen books and countless articles. 

He’s an authority on this town, yet with his seemingly scatterbrained style and forceful willpower, he can make other educators here scratch their heads and howl at the moon.

He never stops talking, they say. Not only that, he's as stubborn as an old mule. He's always right, and you're wrong, period. And will he ever stop talking?

“They hate me,” he says. “They think I’m annoying.”

But for decades, Pietro has done things his way, patiently piecing together the often-overlooked history off this ancient village, as though one by one, he were placing various pieces of a complex historical puzzle.

Oh, but first there is something he must show you, a thing you really must see if you want to truly understand this place. 

Just wait, it’s here someplace. And he will find it.

And then this colorful aging historian, this Mad Hatter from the Alice in Wonderland children tales, is up again, on a very important quest to find that very document that he insists will provide the truth. 

****

The first time I meet Pietro Varuolo he is there waiting at the door to his apartment, but he will not let me enter, not just yet. 

He grabs me by the arm and leads me to a stairwell to the floor above. Then this energetic, diminutive man jumps up several steps, until we are at eye level, and gregariously, almost violently, shakes my hand. And all with a smile.

This is how you meet a true character.

In my travels here this summer, I am seeking out the people that make this place special, and the perfect place to start is at Pietro’s apartment.

When I tell people beforehand that I am meeting Pietro, many roll their eyes, making motions with their hands to say the is a man who never stops talking.

And it’s true, but behind that whirlwind delivery is a complex, passionate academic who has tragically lost some of the most important people in his life — his father and his daughter. 

Still, he presses on, as he must. There are projects to tackle, books to write, ways to entertain his curious mind while he deals with the tragedy of his loss.

“I don’t want to go there,” he says, pointing heavenward. “I don’t like it. I want to stay here.”

He pauses, smiles mischievously, and adds: “Anyway who’s going to write all these stories, chronicle the history of this town, once Pietro Varuolo is gone.”

He has a point. No one has come anywhere near producing such a volume of research and interpretation. 

But it almost didn’t come to be. 

His beloved father, Oronzo, was a local farmer and, for a year, the son followed in the father’s footsteps, until he threw his hands into the air and asked himself, "What on earth am I doing here?”

Then, for 24 years, he taught elementary school here in Pomarico, all the subjects, he says, smiling, even gym class.

But there was yet another calling that awaited him, one that made his ask, “What made this little town special, who were the people who came before, and what were their stories?”

****

Yet there was a personal mystery that he first had to try and solve.

In 1940, during the early years of World War Two, his father was sent to the front lines in Russia. Pietro still has the detailed letters he sent home, cherished snapshots of a young man fighting a war that was not of his choosing.

Then the letters stopped, and Pietro later got word that his father had been captured, and languished in a Russian prisoner-of-war camp.

Decades later, in the 1970s, Pietro launched a quest to discover what had happened to his father.

How did he die? Where was he buried?

He went to Rome to visit then Italian president Alessandro Giuseppe Antonio Pertini, who could not provide answers. So Pietro traveled to Moscow to ask questions. At the Italian consulate there, he was given sobering advice.

“Don’t talk about the subject,” he was warned. “The Russians will send you to jail.”

Pietro still keeps his father’s letters as well as a photograph of Oronzo wearing the colorful hat of the Bersaglieri, the elite group of Italian infantry marksmen. 

When asked about his father, the nonstop banter suddenly ceases. The silence seems like an eternity, while it only lasts ten seconds or so.

Pietro is emotional. “My father was always happy,” he says finally.

****

So was Pietro Varuolo born in Pomarico?

“Of course!” he shouts, jumping from his chair, reciting his address: 21 Via Cavour.

For over an hour, three journalists — myself, Michele, our translator, an Bruno, the photographer — direct Pietro to follow a strict set of rules, guidelines with which he probably has never been tasked before.

He must sit still. He cannot jump up and look for an object at whim.

For the historian, this is a form of torture. Not an interview, but an interrogation.

At one point, as I catch him in the act of trying to make a break from his chair, he sits back and smiles faintly, giving up for the moment at least.

He places his hands behind the chair in a gesture of being tied up.

Because Pietro is more than any mere historian. He’s a performer, as if long ago deciding that the information he has unearthed must be delivered with flair, for it to have the impact he intends.

His eye for history and yearning to collect came early, starting with the fake coins that came in the back of magazines he collected as a boy, tokens he collected until h had enough to buy a balloon.

Once, on the local feast for San Giuseppe, he and some other boys were sent on a mission to scour some wood for a public fire. They ended up swiping the wooden trough from a farmer’s pig operation.

Today, Pietro is a bit more discerning on his he collects his prizes. He speaks with widows and widowers, travels to different towns. 

But where did this passion for history come from?

Pietro pauses, then points to his heart. 

He hates fiction. History is where we learn the most about our fellow man, he insists.

He published his first book in 1979, and hasn’t stopped since, chronicling the lives of regional freedom fighters and  obscure events and festivals. One book is called “Pomarico: Chronicle of Three Centuries.” Another about Basilicata is available across Italy and has translated into English.

Decades ago, before publishing a book of Pomarico photographs, Pietro described his goal to create “a large fresco” of the daily life of the people who have for the past century populated his beloved hometown. 

He went door to door asking for mementoes of the past. He was like a door-to-door salesman, who tries not to take no for an answer, always seeking to gain his prize: a photograph of a wedding, funeral or family gathering, a candid picture between family members.

“The life of an entire century has always fascinated me and convinced me to (repeatedly) annoy hundreds of families to recover the necessary material,” he wrote. 

In his written words, Pietro is calm, collected, not the lit-firecracker he presents in person. And his description of why a photograph represents an important keepsake of history remains powerful years after he wrote it.

“Photography is a powerful means to reawaken memories, emotions, affections and even dormant passions,” he wrote. “A book, however interesting, we read it no more than twice: an album, on the other hand, we scroll through it over and over again.”

Pietro is proud of his career, that he once shared a panel of socialist writers with Carlo Levi, who wrote about southern Italian poverty in his book “Christ Stopped at Exile.” He’s been interviewed by Italian television and a journalist from Poland.

His most-prized possession is a letter from Pietro Sandro Nenni, the former national secretary of the Italian Socialist Party. The contents of the letter aren’t as important as the gesture. 

“Just the fact such an important man would send a letter to someone living in little Pomarico,” he says.

His favorite event in Pomarico is about a supposed miracle that happened here when St. Michael, Pomarico’s patron saint, brought the dead daughter of a grieving mother back to life. 

Researching this event, Pietro says, saved his own life.

As it turns out, a fortune teller had predicted that he would die at age 75.

Nine years later, he’s still here. 

And there are so many projects to finish, a biography of Italian liberator Giuseppe Garibaldi, his theories about making grass grow in the desert and a book of proverbs that originated in Pomarico.

But when he does go, Pietro wants to be remembered for more than any mere chronicler of history, but as an empathetic local citizen who had a heart for the sick and disabled, who listened quietly as they told their stories.

“If you knock on all the doors in Pomarico, no one will open,” a friend once said. “But go to Pietro Vacuole’s house, and he will answer.”

****

There is another death that Pietro Varuolo grieves. 

Last year, is daughter, Rosa, died of cancer at age 51. No father should outlive his own child and he tears up just talking about it. “The worst it can be,” he says.

His grieving wife has even moved into the daughter’s home as a way of memorializing her, and being with the couple's two granddaughters, for now leaving the historian alone, with his history, his passion.

If you ever wonder what Pietro is doing, alone, in the dead of night, when no one else is around, think of this. He is not talking. He is serene, so lost in his research that he forgets what day it is. 

It is like this every night, it has to be, for him to forget his monumental personal loss and continue on with the work he loves.

But first, Pietro wants to show you something. It’s right there, at the bottom of that pile. 

He’ll find it.

Just wait.

POMARICO GIORNALE: È un storico, performer e sognatore giocoso

PHOTOGRAPHS BY MARIO BRUNO LICCESE

POMARICO, Italia — Pietro Varuolo ha qualcosa che vuole mostrarti, ed è estremamente importante che tu lo veda adesso, in questo preciso momento, anche se si è interrotto nel mezzo di una frase su un argomento completamente diverso.

Si alza dalla sedia come un ragazzo che conosce la risposta a scuola. È precoce, anche a 84 anni, con i capelli grigi, con il cuore di un adolescente selvaggio e l'intelletto famelico di un Albert Einstein italiano.

È sempre in movimento, mai fermo.

Ora sta vagando per il suo appartamento di quattro stanze nel centro della città, cercando la foto, o il libro, o il foglietto di carta, che insiste che tu debba vedere, qualcosa che dettaglia precisamente la storia di questa cittadina collinare dell'Italia meridionale dove era mio nonno nato.

È qui da qualche parte, dice, e lo troverà. È solo momentaneamente fuori posto tra i documenti sparsi qua e là, in pazze pile arruffate e traballanti - accumulate su tavoli, sedie, sul pavimento, in scatole, appese al muro, sotto un antico lampadario.

I documenti si riversano dal soggiorno, in una camera da letto e in cucina, intasano i corridoi, riempiono un garage al primo piano. L'intero appartamento sembra essere appena stato colpito da un ciclone, sparpagliando malevolmente documenti ovunque.

Una mossa sbagliata e ne conseguirà una valanga di storia.

Eppure c'è un ordine peculiare difficile da descrivere nella mente di Pietro, un sistema di archiviazione esperto, un linguaggio interno, che solo lui capisce.

E ti dirà che quello che sembra puro e totale caos è in realtà in perfetto ordine. Conosce questo posto, conosce questi documenti preziosi.

Niente può nascondergli.

E - Voilà! - eccola, quella cosa molto importante. Eppure non te lo porge solo, te lo preme sul petto, lo piega a metà e lo mette in fondo al tuo taccuino.

Ciò che una volta era suo ora è tuo, donato per la tua "biblioteca personale".

Pietro Varuolo è lo storico residente di Pomarico, uno studioso controverso che ha scritto quasi due dozzine di libri e innumerevoli articoli.

È un'autorità in questa città, ma con il suo stile apparentemente sbadato e la forza di volontà energica, può far grattare la testa ad altri educatori qui e ululare alla luna.

Non smette mai di parlare, dicono. Non solo, è testardo come un vecchio mulo. Lui ha sempre ragione e tu hai torto, punto. E smetterà mai di parlare?

"Mi odiano", dice. "Pensano che io sia fastidioso."

Ma per decenni Pietro ha fatto le cose a modo suo, pazientemente ricomponendo la storia spesso trascurata di questo antico borgo, come se mettesse uno per uno i vari pezzi di un complesso puzzle storico.

Oh, ma prima c'è qualcosa che deve mostrarti, qualcosa che devi davvero vedere se vuoi capire veramente questo posto.

Aspetta, è qui da qualche parte. Lo troverà.

E poi questo colorato storico che invecchia, questo Cappellaio Matto dei racconti per bambini di Alice nel Paese delle Meraviglie, è di nuovo in una ricerca molto importante per trovare proprio quel documento che insiste fornirà la verità.

****
La prima volta che incontro Pietro Varuolo è lì che aspetta sulla porta del suo appartamento, ma non mi fa entrare, non ancora.

Mi afferra per un braccio e mi conduce su una tromba delle scale fino al piano di sopra. Quindi quest'uomo energico e minuscolo salta diversi gradini, finché non siamo all'altezza degli occhi, e gregariamente, quasi violentemente, mi stringe la mano. E tutto con un sorriso.

È così che incontri un vero personaggio.

Nei miei viaggi qui quest'estate, cerco le persone che rendono questo posto speciale, e il punto di partenza perfetto è l'appartamento di Pietro.

Quando premetto che sto per incontrare Pietro, molti alzano gli occhi al cielo, fanno gesti con le mani per dire che è un uomo che non smette mai di parlare.

Ed è vero, ma dietro quella consegna vorticosa c'è un accademico complesso e appassionato che ha tragicamente perso alcune delle persone più importanti della sua vita: suo padre e sua figlia.

Tuttavia, insiste, come deve. Ci sono progetti da affrontare, libri da scrivere, modi per intrattenere la sua mente curiosa mentre affronta la tragedia della sua perdita.

"Non voglio andarci", dice, indicando il cielo. “Non mi piace. Voglio restare qui."

Fa una pausa, sorride maliziosamente e aggiunge: “Comunque chi scriverà tutte queste storie, cronaca la storia di questo paese, una volta che Pietro Varuolo se ne sarà andato”.

Ha ragione. Nessuno si è mai avvicinato a produrre un tale volume di ricerca e interpretazione.

Ma quasi non è successo.

Il suo amato padre, Oronzo, era un contadino locale e, per un anno, il figlio ha seguito le orme del padre, fino a quando ha alzato le mani in aria e si è chiesto: "Cosa diavolo ci faccio qui?"

Poi, per 24 anni, ha insegnato alle elementari qui a Pomarico, tutte le materie, dice sorridendo, anche ginnastica.

Ma c'era ancora un'altra chiamata che lo attendeva, una che gli fece chiedere: "Cosa rendeva speciale questa piccola città, chi erano le persone che sono venute prima e quali erano le loro storie?"

****

Eppure c'era un mistero personale che doveva prima cercare di risolvere.

Nel 1940, durante i primi anni della seconda guerra mondiale, suo padre fu inviato al fronte in Russia. Pietro ha ancora le lettere dettagliate che ha inviato a casa, istantanee care di un giovane che combatte una guerra che non ha scelto.

Poi le lettere si interruppero, e più tardi Pietro venne a sapere che suo padre era stato catturato e languiva in un campo di prigionia russo.

Decenni dopo, negli anni '70, Pietro lanciò una ricerca per scoprire cosa fosse successo a suo padre. Com'è morto? Dove è stato sepolto?

Si recò a Roma per visitare l'allora presidente italiano, Alessandro Giuseppe Antonio Pertini, che non seppe fornire risposte. Così Pietro si è recato a Mosca per fare domande. Al consolato italiano lì, gli furono dati consigli che fanno riflettere.

"Non parlare dell'argomento", fu avvertito. "I russi ti manderanno in prigione."

Pietro conserva ancora le lettere di suo padre e una fotografia di Oronzo con indosso il cappello colorato dei Bersaglieri, il gruppo d'élite dei tiratori scelti della fanteria italiana.

Quando gli viene chiesto di suo padre, le battute ininterrotte cessano improvvisamente. Il silenzio sembra un'eternità, mentre dura solo una decina di secondi.

Pietro è emotivo. "Mio padre era sempre felice," dice infine.

****

Quindi Pietro Varuolo è nato a Pomarico?

"Ovviamente!" grida, saltando dalla sedia, recitando il suo indirizzo: 21 Via Cavour.

Nel giro di un'ora, noi tre giornalisti - io, Michele, il nostro traduttore, e Bruno, il fotografo - costringiamo Pietro a seguire una rigida serie di regole, linee guida che probabilmente non gli sono mai state assegnate prima.

Deve stare fermo. Non può saltare in piedi e cercare un oggetto per capriccio.

Per lo storico, questa è una forma di tortura. Non un colloquio, ma un interrogatorio.

A un certo punto, mentre lo sorprendo mentre cerca di staccarsi dalla sedia, si appoggia allo schienale e sorride debolmente, arrendendosi almeno per il momento.

Mette le mani dietro la sedia nel gesto di essere legato.

Perché Pietro è più di un semplice storico. È un artista, come se molto tempo fa decidesse che le informazioni che ha portato alla luce devono essere fornite con talento, affinché abbiano il significato che intende.

Il suo occhio per la storia e il desiderio di collezionare sono nati presto, a cominciare dalle monete false che arrivavano sul retro delle riviste che collezionava da ragazzo, gettoni che collezionava finché non ne ebbe abbastanza per comprare un pallone.

Una volta, in occasione della festa locale di San Giuseppe, lui e altri ragazzi furono mandati in missione a setacciare della legna per un pubblico fuoco. Finirono per rubare l'abbeveratoio di legno dall'allevamento di maiali di un allevatore.

Oggi Pietro è un po' più perspicace nel riscuotere i suoi premi. Parla con vedove e vedovi, viaggia in diverse città.

Ma da dove nasce questa passione per la storia?

Pietro fa una pausa, poi indica il suo cuore.

Odia la finzione. La storia è dove impariamo di più sui nostri simili, insiste.

Ha pubblicato il suo primo libro nel 1979, e da allora non si è più fermato, raccontando le vite dei combattenti per la libertà regionali e oscuri eventi e festival.

Un libro si intitola “Pomarico: cronaca di tre secoli”. Un altro sulla Basilicata è disponibile in tutta Italia ed è tradotto in inglese.

Decenni fa, prima di pubblicare uno dei suoi libri di fotografie di Pomarico, Pietro descrisse il suo obiettivo di creare “un grande affresco” della vita quotidiana delle persone che da un secolo hanno popolato la sua amata città natale.

Andava di porta in porta chiedendo ricordi del passato. Era come un venditore porta a porta, che cerca di non accettare un no come risposta, cercando sempre di ottenere il suo premio: una fotografia di un matrimonio, un funerale o una riunione di famiglia, una foto sincera tra i membri della famiglia.

“La vita di un intero secolo mi ha sempre affascinato e convinto a infastidire (ripetutamente) centinaia di famiglie per recuperare il materiale necessario”, ha scritto.

Nelle sue parole scritte, Pietro è calmo, raccolto, non il petardo acceso che presenta di persona. E la sua descrizione del motivo per cui una fotografia rappresenta un importante ricordo della storia rimane potente anni dopo che l'ha scritta.

“La fotografia è un mezzo potente per risvegliare ricordi, emozioni, affetti e anche passioni sopite”, ha scritto. “Un libro, per quanto interessante, lo leggiamo non più di due volte: un album, invece, lo scorriamo più e più volte”.

È orgoglioso della sua carriera, che una volta ha condiviso un gruppo di scrittori socialisti con Carlo Levi, che ha scritto sulla povertà dell'Italia meridionale nel suo libro "Cristo si è fermato all'esilio". È stato intervistato dalla televisione italiana e da un giornalista polacco.

Il suo bene più prezioso è una lettera di Pietro Sandro Nenni, l'ex segretario nazionale del Partito Socialista Italiano.

Il contenuto della lettera non è importante quanto il gesto.

“Solo il fatto che un uomo così importante manderebbe una lettera a qualcuno che vive nella piccola Pomarico”, dice.

Il suo evento preferito a Pomarico riguarda un presunto miracolo avvenuto qui quando San Michele, il santo patrono di Pomarico, riportò in vita la figlia morta di una madre addolorata.

La ricerca di questo evento, dice Pietro, gli ha salvato la vita.

A quanto pare, un indovino aveva predetto che sarebbe morto all'età di 75 anni.

Nove anni dopo, è ancora qui.

E ci sono tanti progetti da finire, una biografia del liberatore italiano Giuseppe Garibaldi, le sue teorie su come far crescere l'erba nel deserto e un libro di proverbi che ha avuto origine a Pomarico.

Ma quando se ne va, Pietro vuole essere ricordato più di un semplice cronista della storia, ma come un cittadino locale empatico che aveva un cuore per i malati e i disabili, che ascoltava in silenzio mentre raccontavano le loro storie.

“Se bussi a tutte le porte di Pomarico, non ti apre nessuno”, disse una volta un amico. "Ma vai a casa di Pietro Vacuole, e lui ti risponderà."

****

C'è un'altra morte che affligge Pietro Varuolo.

L'anno scorso, sua figlia, Rosa, è morta di cancro all'età di 51 anni. Nessun padre dovrebbe sopravvivere a suo figlio e piange solo a parlarne. "Il peggio che può essere", dice.

La moglie addolorata si è persino trasferita a casa della figlia per commemorarla e per stare con le sue due nipoti, per ora lasciando solo lo storico, con la sua storia, la sua passione.

Se ti chiedi mai cosa sta facendo Pietro, da solo, nel cuore della notte, quando non c'è nessun altro, pensa a questo. Non sta parlando.

È sereno, così perso nelle sue ricerche che dimentica che giorno è.

È così ogni notte, deve essere, affinché dimentichi la sua monumentale perdita personale e continui con il lavoro che ama.

Ma prima, Pietro vuole mostrarti una cosa. È proprio lì, in fondo a quel mucchio.

Lo troverà.

Aspetta.

Previous
Previous

POMARICO JOURNAL: Piecing together the puzzle of my grandfather's life

Next
Next

POMARICO JOURNAL: Choosing your words wisely in a foreign land