Pomarico Journal: A history of numbing rural poverty

Una versione italiana di questo post si trova sotto.

POMARICO, Italy -- For generations, my southern Italian ancestors lived a life of crushing poverty.

As a middle-class American, it’s difficult to conceive the stories of such harsh agrarian conditions. It was Depression-era poverty, with Appalachian-like hardship. 

And worse.

My cousin, Giovanni, now 85, now grows a bounty of fruits and vegetables on his farm-spread outside of town. He has a good, comfortable retirement.

Yet he will never forget the deprivations he knew as a boy — how his family of nine shared one plate and drinking glass at mealtime, how he never used a toilet until he was a grown man.

How could Italy, a country known for its bountiful cuisine and sweetness of life, have left so many so destitute?

The history of Basilicata, located in the instep of southern Italy’s geographical boot, is one of famine and subjugation. For centuries, armies of foreign invaders pillaged a landscape of isolated and disunited city states, imposing absurd taxes on farmers who already struggled to eke out an existence here.

In the 1860s, even after Italy’s unification promised a better life, southern farmers continued to suffer. Foreign invaders were replaced by wealthy landowners known as pedroni, who imposed a cruel feudal system on the poor.

Until the 1970s, when land reforms entitled peasants to their own property, hapless farm families worked the hard soil for a pittance, often paid just enough to survive, while the wealthy entrepreneurs reaped the benefits.

Socialist intellectual Carlo Levi, who in 1935 was exiled to Basilicata by Benito Mussolini’s fascist regime, was shocked by conditions that included children in rags, illiterate families ravaged by disease and hunger, with an astounding mortality rate.

Levi later wrote: “I have never seen in all my life such a picture of poverty.”

Historically, families shared their homes with coveted livestock

My ancestors, like the rest of the destitute here, were also betrayed by the land itself.

Poor soil and a rugged terrain undercut Basilicata’s agricultural economy, forcing farmers to work tirelessly to reap meager harvests of wheat, rye, grapes, and olives, with barely enough left over to feed their own families, let alone the precious livestock of mules, sheep, goats and pigs.

For nearly a century, between 1870 and 1970, millions of southern Italians abandoned the hardships, boarding boats bound for the U.S. and elsewhere, while those who stayed behind continued to endure, if barely, even if nobody ever had enough to eat.

This was the brutal environment my cousin encountered when he was born in 1938.

Yet Giovanni had it better than most. 

His grandfather owned livestock: goats, sheep, donkeys, a horse. He worked his own land and did not suffer at the whim of the heartless patroni, who rewarded their workers' backbreaking labor, with picks and axes and sweat and exhaustion, with just enough sustenance to survive another year.

Most got old fast, and died poor.

As a boy, young Giovanni worked as a shepherd, tending to his grandfather’s flock of 150 sheep.

When the family travelled to work each day, his father rode horseback, while Giovanni and his brothers followed along on foot. While never pampered, boys were still considered heaven-sent.

In such hard times, fathers dreamed of siring an army of sons to help with the work. That’s why Giovanni still muses at the misfortune that befell his grandmother’s family.

The couple had zero boys, and ten daughters.

****

Giovanni’s multi-generational family lived in a simple stone and plaster structure only a dirt floor. There was no electricity, no water, no plumbing. Women hauled water each from the local well. They built fires for light and cooking.

At dinner, the family ate from a single plate. There was one drinking glass and each member held it near his or her lips and took a drink, while the others waited their turn.

Giovanni took baths in the nearby river, washed his face with cold water in the basin near his communal bed. There was no television, no radio, no music, no news from the outside world. The family told time by gauging the sun. 

When darkness fell, animals spent the night under the same roof as their owners. Livestock was so precious, families did whatever they could to protect them from theft.

Giovanni can remember the sleeping arrangements — the two mules and the horse lying atop their straw beds, separated by a curtain from the sleeping family.

There were few beds for seven children. It was a cramped night of sleep.

His mother and sisters used chamber pots kept beneath the bed. The men and boys ventured out into the fields. Nobody thought any different. This was the way it was. Only the very rich could afford plumbing.

“It was an ugly, ugly existence,” he recalls.

Families bartered to trade for necessities — a bushel of tomatoes for a basket of eggs. They used money only to buy provisions they couldn’t provide for themselves.

So it was a good day when the itinerant vendor arrived in town, his mule laden with sacks of grain, candles for light, flour an oil needed to make bread and pasta.

Life went on. His family was happy.

Giovanni recalls that his grandfather, Giovanni, was a tall man, while his grandmother, Elisabetta, was perhaps a foot shorter and stockier, so much so that the mule she often rode had a hard time supporting her. She was often by her husband's side.

They walked everywhere arm in arm. When the curious boy asked why, he got his answer:

His grandfather was deaf in one ear, while his grandmother had terrible eyesight. And so, together, side by side, they were better able to navigate the world.

The hard life took them both early. 

When Giovanni was five, his grandmother suddenly became ill. When his grandfather ran for help, she called for the terrified boy. She hugged him close and as he resisted, too young to comprehend the consolation she sought. 

She died in his arms.

His grandfather soon followed, struck dead one winter night as he warmed his socks by the fire.

Giovanni points in his grandfather's former home, now a toolshed

Giovanni attended school until the fifth grade, until he could work a full day tending sheep.

When he was old enough, he finally rebelled from his fate.

Like many young men after the end of World War Two, he longed to see the world and try his hand at another life. There was more than such a the brutal agrarian existence.

Giovanni dreamed of a life away from sheep.

So he began years of itinerant high-rise construction work in Germany, Switzerland and various northern Italian cities. Life in the north was easier than back home. 

He could sleep until dawn, while a sheepherder’s day started at 2 a.m.

He recalls the first night he stayed at a hotel in Bologna for work. The hotel room featured running water and a bathroom. But my cousin didn’t know how to use it. He’d never before experienced such luxury.

This was in the late 1950s, not the 1850s.

While in the military, he wrote letters home to his mother in Basilicata. She couldn’t read, so one of her other sons translated the news from her boy so far from home.

Today, Pomarico has created a Museum of Rural Life that help bring Giovanni’s stories alive. There are ancient farm tools, kitchen utensils, horse saddles, and bits of clothing, almost all of it made by hand, right here in Pomarico.

The museum memorializes the hard times that my ancestors endured on this land, as if to say, “Look how terribly crude and hard this life was!”

Each May, the town holds the Miracle of Grain parade to recall the story of historical hunger. As the tale goes, Saint Michael, the town's patron saint, pawned his diamond ring to buy eight carts of grain for starving local families.

Villagers reenact the fight, showing how each family pushed and shoved to grab what they could.

When the grain seller discovered who had bought the grain, he returned the ring to Saint Michael.

It was considered a miracle in Pomarico, for people who needed it most.

An image of rural poverty

Basilicata remains among the poorest regions of Italy, 20% of people living below the poverty line.

But my cousin Giovanni has thrived.

Over the decades, working as a construction worker and firefighter, he built a five-story house in town for his family, while always tending to the inherited family plot outside town. 

In the cool hours of the morning, he tends to acres of tomatoes, beans, melons, zucchini, radishes, lettuce, olives, pumpkins, cherries, apricots, grapes, plums, strawberries as well as all kinds of herbs — rosemary, basil, bay leaves, oregano, parsley, sage and thyme.

It’s demanding schedule that would tire men half his age. He’s ever mindful of his difficult past, which shaped him into the tenacious, resilient man he is today.

He proudly hands me maturing fruit, picked from the tree, cultivated without chemicals, with a steady knowhow handed down through generations.

Everything is sweet and juicy. Delectable. Perfect.

Together, we survey the landscape this man has brought to fruition. Giovanni holds up his old experienced hands, displaying fingers that aren’t all entirely straight.

“I built all of this with these,” he says.

Poverty teaches a man how to work hard, without complaint.

The sacrifice of his generation helped make way for good life of today.

“He lives in heaven,” he says, as his grandson peruses his iPhone. “I lived in hell.”

Pomarico Journal: una storia di paralizzante povertà rurale

POMARICO, Italia -- Per generazioni, i miei antenati dell'Italia meridionale hanno sopportato una vita di assoluta povertà rurale.

Come americano della classe media, è difficile concepire le storie di condizioni agrarie così dure. Era la povertà dell'era della Depressione, con difficoltà simili agli Appalachi.

E peggio.

Mio cugino Giovanni, che ha appena compiuto 85 anni, ora coltiva un'abbondante quantità di frutta e verdura nella sua fattoria sparsa fuori città. Ha una pensione buona e confortevole.

Eppure non dimenticherà mai le depravazioni che ha conosciuto da ragazzo: come la sua famiglia di nove persone ha condiviso un piatto e un bicchiere durante i pasti, come non ha mai usato il bagno fino a quando non è diventato un uomo adulto.

Come ha potuto l'Italia, un paese noto per la sua cucina generosa e la dolcezza della vita, aver lasciato così tante persone così indigenti?

La storia della Basilicata, situata nel collo del piede dello stivale geografico dell'Italia meridionale, è una storia di povertà e sottomissione. Per secoli, innumerevoli eserciti di invasori stranieri hanno saccheggiato un paesaggio di città e villaggi isolati e disuniti, imponendo tasse assurde ai contadini che già faticavano a sopravvivere qui.

Negli anni Sessanta dell'Ottocento, anche dopo che l'Unità d'Italia aveva promesso una vita migliore, i contadini meridionali continuarono a soffrire. Gli invasori stranieri furono sostituiti da ricchi proprietari terrieri detti padroni, che imposero ai poveri un crudele sistema feudale.

Fino agli anni '70, quando le riforme agrarie davano ai contadini la proprietà, le famiglie contadine sfortunate lavoravano il terreno duro per una miseria, spesso pagando quel tanto che bastava per sopravvivere, mentre i ricchi imprenditori ne raccoglievano i frutti.

L'intellettuale dell'Italia settentrionale Carlo Levi, che nel 1935 fu esiliato in Basilicata dal regime fascista di Benito Mussolini, rimase sconvolto da condizioni che includevano bambini vestiti di stracci, famiglie analfabeti devastate da malattie e fame, con un tasso di mortalità da capogiro.

Levi in ​​seguito scrisse: "Non ho mai visto in tutta la mia vita un'immagine simile della povertà".

Anche i miei antenati, come il resto degli indigenti qui, sono stati traditi dalla terra stessa.

Il suolo povero e il terreno accidentato minano l'economia agricola della Basilicata, costringendo i contadini a lavorare instancabilmente per mietere magri raccolti di grano, segale, uva e olive, con avanzi appena sufficienti per nutrire il prezioso bestiame di muli, pecore, capre e maiali.

Milioni di italiani del sud hanno abbandonato le difficoltà, imbarcandosi su barche dirette negli Stati Uniti e altrove, mentre quelli che sono rimasti hanno continuato a sopportare, anche se a malapena, anche se nessuno aveva mai abbastanza da mangiare.

Questo era l'ambiente brutale che mio cugino ha incontrato quando è nato nel 1938.

Eppure Giovanni se la cavava meglio della maggior parte.

Suo nonno possedeva bestiame: capre, pecore, asini, un cavallo e galline. Lavorava la sua terra e non soffriva per il capriccio degli spietati patroni, che ricompensavano i loro lavoratori, con il loro lavoro massacrante con picconi e asce, sudore e stanchezza, con il sostentamento appena sufficiente per sopravvivere un altro anno.

La maggior parte invecchiava velocemente e moriva povera.

Da ragazzo, il giovane Giovanni lavorava come pastore, spostando costantemente il gregge di suo nonno di 150 pecore verso pascoli migliori.

Quando la famiglia si recava ogni giorno al lavoro, il padre di Giovanni andava a cavallo, mentre lui e i suoi fratelli lo seguivano a piedi. Sebbene non fossero mai coccolati, i ragazzi erano ancora considerati mandati dal cielo.

In tempi così difficili, i padri sognavano di generare un esercito di figli per aiutare con il lavoro. Ecco perché Giovanni riflette ancora sulla disgrazia che ha colpito la famiglia di sua nonna.

La coppia aveva zero maschi e dieci figlie.

La famiglia plurigenerazionale di Giovanni viveva in una semplice struttura in pietra e intonaco solo un pavimento in terra battuta. Non c'era elettricità, né acqua, né impianto idraulico. Le donne prelevavano l'acqua ciascuna dal pozzo locale. Costruivano fuochi per accendere e cucinare.

A cena, la famiglia ha mangiato da un piatto. C'era un bicchiere e ogni membro lo teneva vicino alle labbra e beveva, mentre gli altri aspettavano il loro turno.

Giovanni faceva il bagno nel fiume vicino, si lavava il viso con l'acqua fredda nel catino vicino al suo letto comune. Non c'erano televisione, radio, musica, notizie dal mondo esterno. La famiglia contava l'ora misurando il sole.

Quando calava l'oscurità, gli animali trascorrevano la notte sotto lo stesso tetto dei loro proprietari. Il bestiame era così prezioso, le famiglie facevano tutto il possibile per proteggerlo dai furti.

Giovanni ricorda la sistemazione per la notte: i due muli e il cavallo sdraiati sui loro letti di paglia, separati da una tenda dalla famiglia addormentata.

C'erano pochi letti per sette bambini. È stata una notte di sonno ristretto.

Sua madre e le sorelle usavano vasi da notte tenuti sotto il letto. Gli uomini ei ragazzi si avventurarono nei campi. Nessuno pensava diversamente. Era così. Solo i più ricchi potevano permettersi l'impianto idraulico.

"È stata una brutta, brutta esistenza", ricorda.

Le famiglie barattavano per scambiare beni di prima necessità: uno staio di pomodori per un cesto di uova. Avevano solo bisogno di soldi per comprare le provviste che non potevano provvedere da soli.

Era dunque una buona giornata quando arrivò in paese il venditore ambulante, il suo mulo carico di sacchi di grano, candele per la luce, farina e olio necessari per fare il pane e la pasta.

La vita è andata avanti. La sua famiglia era felice.

Giovanni ricorda che suo nonno, Giovanni, era un uomo alto, mentre sua nonna, Elisabetta, era forse una trentina di centimetri più bassa. Camminavano sempre ovunque a braccetto. Quando il ragazzo curioso ha chiesto perché, ha ottenuto la sua risposta:

Suo nonno era sordo da un orecchio, mentre sua nonna aveva una vista terribile. E così, insieme, fianco a fianco, sono stati in grado di navigare meglio nel mondo.

La dura vita li ha presi entrambi presto.

Quando Giovanni aveva cinque anni, sua nonna si ammalò improvvisamente. Quando suo nonno corse a chiedere aiuto, lei chiamò il ragazzo terrorizzato. Lo abbracciò stretto e mentre lui resisteva, troppo giovane per comprendere la consolazione che cercava.

È morta tra le sue braccia.

Presto lo seguì suo nonno, colpito a morte una notte d'inverno mentre si scaldava i calzini accanto al fuoco.

Giovanni ha frequentato la scuola fino alla quinta elementare, fino a quando non è stato abbastanza grande da lavorare un'intera giornata alla cura delle pecore.

Quando fu abbastanza grande, alla fine si ribellò al suo destino.

Come molti giovani dopo la fine della seconda guerra mondiale, desiderava vedere il mondo e cimentarsi in un'altra vita. C'era qualcosa di più della brutale esistenza agraria.

Giovanni sognava una vita lontano dalle pecore.

Inizia così anni di lavori itineranti di costruzione di grattacieli in Germania, Svizzera e varie città del nord Italia. La vita al nord era più facile che a casa.

Poteva dormire fino all'alba, mentre la giornata di un pastore iniziava alle 2 del mattino.

Ricorda la prima notte in albergo a Bologna per lavoro. La camera d'albergo era dotata di acqua corrente e bagno. Ma mio cugino non sapeva come usarlo. Non aveva mai sperimentato un simile lusso.

Era la fine degli anni '50, non il 1850.

Mentre era nell'esercito, scrisse lettere a casa sua madre in Basilicata. Non sapeva leggere, quindi uno dei suoi altri figli ha tradotto le notizie dal suo ragazzo così lontano da casa.

Oggi Pomarico ha creato un Museo della Civiltà Contadina che aiuta a far rivivere le storie di Giovanni. Ci sono antichi attrezzi agricoli, utensili da cucina, selle per cavalli e capi di abbigliamento, quasi tutti fatti a mano, proprio qui a Pomarico.

Il museo commemora i tempi difficili che i miei antenati hanno sopportato su questa terra, come per dire: "Guarda com'era terribilmente cruda e dura questa vita!"

Ogni maggio, la città organizza la parata del Miracolo del grano per rievocare la storia della fame storica. Secondo la leggenda, San Michele, il santo patrono della città, ha impegnato il suo anello di diamanti per acquistare otto carri di grano per le famiglie locali affamate.

Gli abitanti del villaggio rievocano il combattimento, mostrando come ogni famiglia ha spinto e spinto per afferrare ciò che poteva.

Quando il venditore di grano scoprì chi aveva comprato il grano, restituì l'anello a San Michele.

Era considerato un miracolo a Pomarico, per chi ne aveva più bisogno.

La casa dove un tempo vivevano i nonni di Giovanni è ora adibita a ricovero attrezzi

La Basilicata resta tra le regioni più povere d'Italia, il 20% delle persone vive al di sotto della soglia di povertà. Ma mio cugino Giovanni ha prosperato.

Nel corso dei decenni, lavorando come operaio edile d'alta quota e vigile del fuoco, ha costruito una casa di cinque piani in città per la sua famiglia, curando sempre l'appezzamento di famiglia ereditato fuori città.

Nelle fresche ore del mattino coltiva acri di pomodori, fagioli, meloni, zucchine, ravanelli, lattuga, olive, zucche, ciliegie, albicocche, uva, prugne, fragole e tutti i tipi di erbe: rosmarino, basilico, foglie di alloro, origano, prezzemolo, salvia e timo.

È un programma impegnativo che stancherebbe uomini della metà dei suoi anni. È sempre attento al suo passato difficile, che lo ha trasformato nell'uomo tenace e resiliente che è oggi.

Con orgoglio mi porge frutti in maturazione, raccolti dall'albero, coltivati ​​senza prodotti chimici, con un know-how costante tramandato da generazioni.

Tutto è dolce e succoso. Delizioso. Perfetto.

Insieme, esaminiamo il paesaggio che quest'uomo ha portato a compimento. Giovanni alza le sue vecchie mani esperte, mostrando dita non tutte dritte.

"Ho costruito tutto questo con queste", dice.

La povertà insegna a un uomo come lavorare sodo, senza lamentarsi.

Il sacrificio della sua generazione ha contribuito a far posto alla buona vita di oggi.

"Vive in paradiso", dice, mentre suo nipote esamina il suo iPhone. "Ho vissuto all'inferno."  

Previous
Previous

POMARICO JOURNAL: A night onstage under the hot lights, sweating

Next
Next

A Pomarico Mystery Solved