POMARICO JOURNAL: My cousin Bruno is the most passionate man in Italy

PHOTOGRAPHS BY MARIO BRUNO LICCESE

Una versione italiana di questo post si trova sotto

POMARICO, Italy — I first meet Mario Bruno Liccese in the piazza outside St. Michael’s Church. He is walking toward me, a big man with glasses and receding hair, his face reddish from the summer sun, his large hand extended in greeting.

While his first name is Mario, he goes by Bruno, following the local custom that prefers middle names. As he approaches, all I can think about is a Russian bear, lumbering in my direction, a bear named Bruno.

When he introduces himself, he pronounces his name in a robust, accented tongue, that to me sounds more Russian than Italian.

Bruuuuuno.

Despite Bruno’s size, his voice is soft. He speaks Italian as a sweet melody, articulating his words like a singer, using the entire musical scale.

He knows only a few words of English, mostly one he uses when he gets excited.

“Ah yes!” 

We actually have a connection, Bruno and I. We are distant cousins.

He has family connections to the kin of Laura, the wife of my cousin, Giovanni Glionna.

That makes me take to Bruno even more. We share not blood, but a familial connection nonetheless.

And in Southern Italy, especially in Pomarico, that means everything.

Bruno has lost something precious in life, I will soon learn. And his reaction, the way he handled a devastating family crisis, fills me with awe. It makes me love him like a brother.

But for now, I ask if he wants coffee.

Of course he does.

****

As it turns out, Bruno has a voracious appetite, for Peroni beer, all Italian food (no meat though; he’s a vegetarian) and for precious life itself. 

I don’t think I have met anyone quite like him in my more than 40 years as a journalist, throughout all my worldwide travels. 

Bruno is special. He’s a man on the move. He says that when he dies, his body will be stiffer than most, because he expended all of his energy, and more, at living.

He works as a regional traffic policeman, making a circuit around the province of Basilicata. He drives countless miles each year and he knows everyone. 

I don’t think I have gone to one place across Basilicata in which Bruno has not been immediately singled out by some resident. 

And with warmth. They touch his arm, slap his back, especially the older ones, like he is a visiting dignitary, which of course, he is.

Bruuuuuno, they say.

But that is not what defines Bruno.

What defines him is his photography. 

And his love of family.

****

For years, he has been a freelance photographer whose artistic eye captures this land and its people. 

In his free time, Bruno wanders the region, attending cultural festivals, parties, and religious events.

He is a devout Catholic and sees beauty in local processions where the statue of a town’s patron saint is paraded solemnly through the cobblestone streets. 

He is drawn to artifacts, the visages of Christ on the Cross, and other martyrs.

Still, Bruno has developed a specialty in his photography, his view of his Southern Italian world.

The elderly. 

The ancients who populate this land.

His photographs capture those moments when no one is looking. His camera eye sees grandfathers and grandmothers, widows and widowers, people who might seem disposable, even here in Southern Italy, where a sense of family is paramount.

His subjects lean on their canes, smile secret smiles. They look into his camera proudly, with humor. They wink at him. 

With Bruno, they are young again. 

In one click of Bruno’s camera shutter, they tell the world something about themselves.

****

Bruno has always been sure of his place in the world — his family, his faith, his photography. 

But a steady vocation has been harder to come by.

He attended Catholic schools as a child. For a while, he thought of becoming a priest.

Before he landed work as a policeman, he went though a succession of jobs. He was a butcher, waiter, bartender and ticket salesman. 

For a while, he ran a local dance hall, worked public relations for local festivals.

He tried his hand at being a reporter. 

Through it all, he snapped pictures.

****

As I get to know Bruno, the passion behind his photography slowly becomes more evident, his motivations more apparent.

Last year, Bruno lost both of beloved parents; his father, Michele Liccese, and his mother, Teresa Viscido.

While both were painful, his mother’s death remains a knife wound in Bruno’s heart. She faded slowly, from Alzheimer’s Disease, first forgetting her way and then the names of her own husband and children.

Bruno took a year-long hiatus to stay with his mother and father full-time. Himself a husband and father of two children, he relished in his full-time role as a doting son to the two people he loves most.

Whatever, they needed, Bruno did it, in the end carrying his mother in his arms.

He also gave them the gift of his camera. He constantly took video and photographs, to capture both the easier and extremely difficult times.

In one, his mother stands proudly, like a human statue, gazing off, away from the camera. Cradled in her arms is a small plastic doll she thinks is her son Bruno, her red-headed boy.

Because of my faltering Italian, I eventually interview Bruno about his strong sense of family. We do it by WhatsApp, the social site used by all Italians here.

I send Bruno the questions and he returns answers, which I translate into English from the Italian. One of Bruno’s responses stops me in my tracks, makes my own heart twist with ache.

“As I write and think of my parents, I cry,” he messages. “They were everything to me and I miss them dearly. Over time, the pain increases but I know they are helping me to carry on and caress their souls every day. Their spirit that always hovers around me supports me in what I do, and I always feel them close, by my side.”

The words shed insight into the man. 

They explain why he spends so much time photographing the aged, why he waits so patiently for just the right shot, the right frame.

Bruno wants to give them dignity, even so late in their lives. His photos offer the decency and decorum, the nobleness and distinction, that his own parents could never enjoy.

When Bruno looks into his camera’s view finder, he is that loyal son, paying tribute to his father, Michele Liccese and his dear mother, Teresa Viscido.

A selfie of Bruno and his parents

****

Bruno spent his early years here in Pomarico, the oldest of three children, a boy shaped by his devoted Catholic family. 

Early on, his life was steeped in prayer and procession. He quickly learned a respect for the aged.

Michele, his father, was a manager at a nearby farm, a man who liked to joke and recite proverbs in the local dialect, sayings Bruno has now collected in his honor.

Teresa was a housewife, or casalinga, who came from the Calabrian town of Giffoni, a 115-mile drive that seemed a world away, a place with its own customs and language.

Yet she quickly learned the local dialect and even recipes to make candy and traditional meals. Like any loyal Italian son, Bruno loved everything his mother cooked. 

When he ate at the homes of friends, he secretly told himself, “My mother cooks better than yours does.” 

For Bruno, Teresa could do no wrong.

“My mother had golden hands in the kitchen,” he says. “When we ate her dishes we were absolutely sure we were eating Pomarican food just like my father liked it.”

Bruno meets a pope

****

In 1984, when Bruno was 19, his father took a job for a construction company in the small town of Allienello, some fifty miles distant.

The move happened amid a period of great change for the Italian boy who inherited his grandmother’s red hair. 

He had already developed an interest in photography. 

He purchased a Pentax camera from an advertisement he saw in a magazine, “one that I still jealously hold and keep with love.”

And he began recording his rural Italian world.

He started with landscapes and then added the characters who lived within them, later graduating to civil and religious events. 

From the start, he was always drawn to the elderly, rather than people his own age.

He not only learned how to wield his camera but to communicate with strangers old enough to be his grandparents.

Once, he encountered an elderly woman sitting on the back trunk of an old car, quietly knitting. The scene somehow fascinated Bruno and he wanted to capture it.

But the woman was reticent. Who was this brash young man with his camera?

Bruno spoke softly to convince her. The photo, he said, was a way to explain to the world who she was through her work, her hands, her expression. 

Perhaps one day, he explained, her type of embroidery would be gone.

But the picture would remain.

This was a chance for her to make a small bit of personal history.

Finally, the woman consented. The women is still alive, though very old. 

Bruno still has her photograph.

****

He was living in Alianello when he met his wife, Imma Lombardi.

In the summer of 1988, at the age of 23, he spotted her on the street, this young man with a romanticist’s view of the world.

“As soon as I saw her, I felt a bolt from heaven,” he recalls. “I immediately told myself that I would marry her.”

So he began his courtship. He liked Imma’s soft face and curly black hair, her sense of humor and sympathy. He told her almost immediately of his feelings.

But as with most Italian relationships of the day, it did not happen overnight. They met at Imma’s mother’s house and later stole private moments on the telephone, she alone in her room and Bruno at a bar pay phone in nearby Aliano.

Today, they have two children, a son, Gianluigi, 27, and a daughter. Chiara Francesca, who is 21. His wife works with a cooperative in the Pomarico health district.

Imma supports Bruno’s passion for photography. She likes the fact that he spends his money on new photographic equipment rather than cigarettes and beer, wasting time in the local bars. 

And she has her opinions of his work. 

She doesn’t like all of his pictures. “Whether she likes or dislikes one of my photos, she says so right away, even making suggestions on how to improve it,” he says.

And he listens to her. 

“You don't have to be a photographer to understand if you like a picture or not.”

****

As the summer has progressed, Bruno and I have become almost inseparable.

Along with our friend Mike, now retired, who lived in Brooklyn for two decades, we have teamed up to do local journalism.

We’ve profile worthy Pomarico residents, all while I seek bits of information on my grandfather, Antonio Glionna, who emigrated to America in 1906.

Along the way, I have realized that Bruno is so much more than a photographer. 

The man is a walking little black book. He knows everyone. 

He picks up his phone and in minutes has located someone who can help, a contact in the town hall with access to historical records, or someone he thinks I need to add to my list of interviewees.

Once, on a trip to the nearby town of Bernalda, where Francis Ford Coppola’s grandfather was born and where the director has opened a lavish five-star hotel called Palacio Margherita, Bruno decided that it wasn’t enough for us to just play tourists.

He got on his phone and contacted Coppola’s resident cousin, Gaetano Russo, with whom we met for coffee, listening to his own story of being a visionary Southern Italian artist and director.

That’s just how Bruno rolls.

Each person we meet, he introduces me as an important American journalist, relating the story of my search for my family's roots.

Bruno is a boy at heart. His medium is social media and a Basilicata photography website called Scatto Lucano

Within moments of snapping a photograph he has posted it online, reveling in the positive response his work evokes.

And here’s another thing about Bruno. In person, he makes a lot of noise. 

As we three sit over drinks or during an interview that Mike translates from Italian to English, Bruno is always peering into his smartphone, teenager-like, pulling up some photo or making a racket by playing short clips of this and that.

He is lovably distracting. 

He even does it while driving. And he is always on the road, whether working as a policeman or traveling to some cultural or religious event.

His life is always in motion.

****

We are sitting at a picnic table at an early August cultural festival, where an Italian band plays decent covers of American rock songs, lyrics included.

We are drinking draught beer in plastic cups.

Bruno pokes me and motions to the stage. He gives a thumbs up, proud of this moment, this cultural connection, a bunch of Italian kids mastering American songs.

But I have heavy work to do on this night: I want Bruno to talk about the loss of his beloved mother and father.

I ask the first questions, about when he first noticed that something was amiss with his mother’s behavior. 

As Mike translates, Bruno goes strangely quiet. He begins flipping through his smart phone, pulling up pictures he has taken of them, videos he has recorded, as though seeking solace in the past.

“My parents represented my whole life until their disappearance,” he says. “They are an important form of reference for me.”

The word disappearance strikes me. I have never heard it used in this context.

It is a photographer’s word. 

Bruno witnessed his parents’ demise through the lens of his camera. For those long painful months, there were scenes to capture, both good and bad, and then the parents — and the scenes — were gone.

Disappeared.

****

His mother began to vanish first, in little ways.

She would turn on the tap to wash dishes when there were no dishes to wash. She became forgetful, got lost on the short walk to her daughter’s house in Pomarico.

Then she struggled to remember her children’s names.

Bruno’s father, Michele, was also in declining health. 

He was hospitalized with neurological problems and then suffered a hernia in 2017. He grew weaker from other maladies, finally passing in early 2022 at the age of 88.

Before he died, Bruno picked up his ailing mother and carried her into his father’s room, perhaps as a way to say goodbye.

She didn’t recognize him. She didn’t recognize her own children. She no longer recognized herself.

“I never expected it to get this bad,” he says, “that she wouldn’t recall the name of her eldest son.”

But it didn’t matter, Bruno still caressed her forehead and called her “Mom.”

He took a year’s leave of absence, so he could be there to help his parents and to document their lives. He would take a photo and then immediately show them, getting satisfaction from their reactions.

Perhaps his favorite is a poignant photograph of loss.

His mother is looking at a photograph of her own father. She’s crying. On a couch in the background sits her husband, this man who was always quick to laugh, saddened by his wife’s reaction.

Teresa died a few months after Michele. Bruno got the call from his sister, Rosaria, that she was gone. Now the photos, the videos and the memories, are all he has left.

But he says the “indescribable pain” he carries is relieved, if just for a moment, when he sees the photographic record of his parents’ last months.

It’s like they’re still both here, like they’ve come back to life.

Bruno takes refuge in the images, the most personal project of his lifetime.

He listens to the things his parents said, in their own voices, and it soothes him.

And while both deaths were hard, especially his mother’s, he has no regrets over the time he spent by their side.

“If my mother had lived forever in her state,” he says, “I would have been there.”

And when he clicks a picture of an ancient Pomarican, he sees Michele.

He sees Teresa.

He took a year off to care for his parents, and photograph them

****

It’s early August and Bruno stands outside Pomarico’s town hall, a former 18th Century monastery. He is ready to cut the ribbon for a public showing of his photographs of the elderly. 

The promotion poster shows an older man in a fashionable cap, leaning against his came, smiling through near-toothless gums. 

He looks proud, content.

Outside, the sidewalk is full. Many of Bruno's friends have shown up. He photos of people viewing the photographs he took. To cheers, he pops open a bottle of Prosecco.

He is happy, satisfied. He wishes his parents were here.

There was only room for a few dozen photographs. Later, older people whom Bruno had photographed called him.

Why weren’t they included?

So Bruno had to add a dozen or so more.

There are so many to choose from.

****

On one recent night, Bruno and I drive through the darkness, returning to Pomarico from a one-man performance in front of a medieval church in the town of Irsina.

I never turn down any of Bruno’s invitation. It’s my chance to grab onto the tail of his high-flying kite and fly myself, if just for awhile.

As he drives, Bruno talks about about beloved Basilicata. He says he will never leave.

This is his home, the place where he and his family are from.

We laugh at the world and at ourselves.

We’re two men trying to hold onto that boy within us.

Both missing our own parents.

As he drives, Bruno is teaching me words in the Pomarico’s local dialect. As we arrive in town, long after midnight, the car windows are open. He says a word, and I repeat it.

The shouts of a strange language empty into the warm Southern Italian night.

POMARICO GIORNALE: Mio cugino Bruno é l'uomo piú passionale d'Italia

FOTOGRAFIE DI MARIO BRUNO LICCESE

POMARICO, Italia - Incontro per la prima volta Mario Bruno Liccese nella piazza fuori dalla chiesa di San Michele.

Sta venendo verso di me, un omone con gli occhiali capelli radi, il volto arrossato dal sole estivo, la grande mano tesa in segno di saluto.

Mentre il suo nome di battesimo è Mario, si fa chiamare Bruno, seguendo l'usanza locale che preferisce i secondi nomi.

Mentre si avvicina, tutto quello a cui riesco a pensare è un orso russo, un orso di nome Bruno, che si avvicina pesantemente nella mia direzione.

Quando si presenta, pronuncia il suo nome in una lingua robusta, accentata, che a me suona più russa che italiana.

Bruuuuuno.

Nonostante le dimensioni di Bruno, la sua voce è dolce. Parla italiano come una dolce melodia, articolando le sue parole come un cantante, usando l'intera scala musicale.

Parla solo poche parole di inglese, per lo più una che usa quando si eccita.

"Ah sì!"

In realtà abbiamo un legame, Bruno ed io. Siamo lontani cugini. Ha legami familiari con i parenti di Laura, la moglie di mio cugino, Giovanni Glionna.

Questo mi fa prendere ancora di più da Bruno. Potremmo non condividere il sangue, ma abbiamo comunque un legame familiare.

E nel Sud Italia, soprattutto a Pomarico, questo vuol dire tutto.

Bruno ha perso qualcosa di prezioso nella vita, imparerò presto. E la sua reazione, il modo in cui ha gestito una devastante crisi familiare mi riempie di stupore. Mi fa amarlo come un fratello.

Ma per ora, gli chiedo se vuole un caffè.

Certo che lo fa.

****

A quanto pare, Bruno ha un appetito vorace, per la birra Peroni, tutto il cibo italiano (niente carne però; è vegetariano) e per la vita stessa.

Non credo di aver incontrato nessuno come lui nei miei più di 40 anni come giornalista, durante tutti i miei viaggi in tutto il mondo.

Bruno è speciale.

È un uomo in movimento. Dice che quando morirà, il suo corpo sarà più rigido della maggior parte, perché ha speso tutta la sua energia, e anche di più, per vivere.

Lavora come poliziotto provinciale facendo un giro per la Provincia di Matera. Percorre innumerevoli chilometri ogni anno e conosce tutti.

Non credo di essere andato in un posto della Basilicata in cui Bruno non sia stato subito individuato da qualche abitante.

E con calore.

Gli toccano il braccio, gli danno una pacca sulla schiena, specialmente i più anziani, come se fosse un dignitario in visita, cosa che ovviamente è.

Bruuuuuno, dicono.

Ma non è questo che definisce Bruno.

Ciò che lo definisce è la sua fotografia.

E il suo amore per la famiglia.

****

Per anni è stato un fotografo freelance il cui occhio artistico cattura questa terra e la sua gente.

Nel tempo libero Bruno vaga per la regione, partecipando a festival culturali, feste ed eventi religiosi.

È un cattolico devoto e vede la bellezza nelle processioni locali in cui la statua del santo patrono di una città sfila solennemente per le strade di ciottoli.

È attratto dai manufatti, dai volti di Cristo sulla croce e da altri martiri.

Tuttavia, Bruno ha sviluppato una specialità nella sua fotografia, la sua visione del mondo del sud Italia.

Gli anziani.

Gli antichi che popolano questa terra.

Le sue fotografie catturano quei momenti in cui nessuno sta guardando.

Il suo occhio fotografico vede nonni e nonne, vedove e vedovi, persone che potrebbero sembrare usa e getta, anche qui nel Sud Italia, dove il senso della famiglia è fondamentale.

I suoi sudditi si appoggiano ai loro bastoni, sorridono sorrisi segreti. Guardano nella sua macchina fotografica con orgoglio, con umorismo. Gli fanno l'occhiolino.

Con Bruno sono di nuovo giovani.

Con un clic dell'otturatore della fotocamera di Bruno, raccontano al mondo qualcosa di se stessi.

****

Bruno è sempre stato sicuro del suo posto nel mondo: la sua famiglia, la sua fede, la sua fotografia.

Ma una vocazione stabile è sempre stata più difficile da trovare.

Ha frequentato le scuole cattoliche da bambino. Per un po' ha pensato di diventare prete.

Prima di ottenere un lavoro come poliziotto, ha svolto una serie di lavori. Era macellaio, cameriere, barista e venditore di biglietti.

Per un po' ha diretto una discoteca di Missanello denominita "Apogeo," in passato si é occupato anche di sponsorizzazioni per festival del sud Italia.

Ha provato a fare il giornalista.

In tutto questo, ha scattato delle foto.

Bruno al lavoro

****

Man mano che conosco Bruno, la passione dietro la sua fotografia diventa lentamente più evidente, le sue motivazioni più evidenti.

L'anno scorso Bruno ha perso entrambi gli amati genitori; suo padre, Michele Liccese, e sua madre, Teresa Viscido.

Sebbene la scomparsa di entrambi i genitori sia stata dolorosa, la morte di sua madre rimane una ferita da coltello nel cuore di Bruno.

Svanì lentamente, a causa del morbo di Alzheimer, dimenticando prima la sua strada e poi i nomi di suo marito e dei suoi figli.

Bruno ha preso una pausa di un anno per stare con sua madre e suo padre a tempo pieno. Lui stesso marito e padre di due figli, ha apprezzato il suo ruolo a tempo pieno di figlio affettuoso per le due persone che ama di più.

Di qualunque cosa avessero bisogno, Bruno l'ha fatto, portando alla fine sua madre tra le braccia.

Ha costantemente realizzato video e fotografie, per catturare sia i momenti più facili che quelli estremamente difficili.

In uno, sua madre è orgogliosa, come una statua umana, che guarda lontano, lontano dalla telecamera.

Cullato al seno c'è un bambolotto di plastica che lei crede sia suo figlio Bruno, il suo bambino dai capelli rossi.

A causa del mio italiano vacillante, alla fine intervisto Bruno sul suo forte senso della famiglia. Lo facciamo da WhatsApp, il social utilizzato da tutti gli italiani qui.

Mando le domande a Bruno e lui restituisce le risposte, che traduco dall'italiano in inglese.

Una delle risposte di Bruno mi ferma sui miei passi, mi fa stringere il cuore dal dolore.

"Mentre scrivo e penso ai miei genitori, piango", scrive. “Erano tutto per me e mi mancano tantissimo. Con il passare del tempo il dolore aumenta ma so che mi stanno aiutando ad andare avanti e ad accarezzare le loro anime ogni giorno. Il loro spirito che mi aleggia sempre intorno mi sostiene in quello che faccio e li sento sempre vicini, al mio fianco”.

Le parole fanno luce sull'uomo.

Spiegano perché passa così tanto tempo a fotografare gli anziani, perché aspetta con tanta pazienza lo scatto giusto, l'inquadratura giusta.

Bruno vuole dare loro dignità, anche così tardi nella loro vita. Le sue foto offrono la decenza é il decoro, la nobiltà e la distinzione, di cui i suoi stessi genitori non avrebbero mai potuto godere.

Quando Bruno guarda nel mirino della sua fotografie, è quel figlio fedele, che rende omaggio a suo padre, Michele Liccese e alla sua cara madre, Teresa Viscido.

****

Bruno ha trascorso i suoi primi anni qui a Pomarico, il maggiore di tre figli, un ragazzo plasmato dalla sua devota famiglia cattolica.

All'inizio, la sua vita era intrisa di preghiera e processione. Ha imparato rapidamente il rispetto per gli anziani.

Michele, suo padre, era gestore di un podere vicino, un uomo a cui piaceva scherzare e recitare proverbi in dialetto locale, motti che ora Bruno ha raccolto in suo onore.

Teresa era una casalinga che veniva dal salernitano, Giffoni Valle Piana, un viaggio di oltre 200 chilometri, che sembrava un mondo lontano, un luogo con i suoi costumi e la sua lingua.

Eppure ha imparato rapidamente il dialetto locale e persino le ricette per fare caramelle e piatti tradizionali. Come ogni fedele figlio italiano, Bruno amava tutto ciò che cucinava sua madre.

Quando mangiava a casa di amici, si diceva segretamente: "Mia madre cucina meglio della tua".

Per Bruno, Teresa non poteva sbagliare.

"Mia madre aveva mani d'oro in cucina", dice. "Quando abbiamo mangiato i suoi piatti eravamo assolutamente sicuri che stavamo mangiando cibo pomaricano proprio come piaceva a mio padre."

Cosa tanti personaggi

****

Nel 1984, quando Bruno aveva 19 anni, suo padre trovò lavoro in un'impresa di costruzioni nel paesino di Missanello, a 80 di chilometri di distanza.

Il trasferimento è avvenuto in un periodo di grandi cambiamenti per il ragazzo italiano che ha ereditato i capelli rossi della nonna materna.

Aveva già sviluppato un interesse per la fotografia.

Ha acquistato una fotocamera Pentax da una pubblicità che ha visto su una rivista, "una che tengo ancora gelosamente e conservo con amore".

E ha iniziato a registrare il suo mondo rurale italiano.
Ha iniziato con i paesaggi e poi ha aggiunto i personaggi che vivevano al loro interno, passando poi alle vicende civili e religiose.

Fin dall'inizio, è sempre stato attratto dagli anziani, piuttosto che dalle persone della sua età.

Non solo ha imparato a maneggiare la sua macchina fotografica, ma anche a comunicare con estranei abbastanza grandi da essere i suoi nonni.

Una volta incontrò una donna anziana seduta sul bagagliaio posteriore di una vecchia macchina, intenta a lavorare a maglia in silenzio.

La scena in qualche modo ha affascinato Bruno e ha voluto catturarla.

Ma la donna era reticente. Chi era questo giovane sfacciato con la sua macchina fotografica?

Bruno parlò piano per convincerla. La foto, ha detto, era un modo per spiegare al mondo chi era attraverso il suo lavoro, le sue mani, la sua espressione.

Forse un giorno, spiegò, il suo tipo di ricamo sarebbe sparito.

Ma l'immagine rimarrebbe.

Questa è stata un'opportunità per lei di fare un po' di storia personale.

Alla fine la donna acconsentì. La donna è ancora viva, anche se molto anziana.

Bruno ha ancora la sua fotografia.

****

Viveva ad Alianello quando conobbe sua moglie, Imma Lombardi.

Nell'estate del 1988, all'età di 23 anni, nel corso del paese, questo giovane con una visione del mondo da romantico.

"Non appena l'ho vista, ho sentito un fulmine dal cielo", ricorda. "Mi sono subito detto che l'avrei sposata".

Così iniziò il suo corteggiamento. Gli piaceva il viso morbido di Imma e i capelli neri e ricci, il suo senso dell'umorismo e la sua simpatia.

Le disse quasi immediatamente dei suoi sentimenti.

Ma come con la maggior parte delle relazioni italiane dell'epoca, non è successo dall'oggi al domani.

Si sono conosciuti a casa della madre di Imma e poi hanno rubato momenti privati ​​al telefono, lei sola nella sua stanza e Bruno al telefono pubblico di un bar della vicina Aliano.

Oggi hanno due figli, un figlio, Gianluigi, 27 anni, e una figlia. Chiara Francesca, che ha 21 anni.

Sua moglie lavora in una cooperativa del distretto sanitario di Pomarico.

Imma asseconda la passione di Bruno per la fotografia.

Le piace il fatto che spenda i suoi soldi in nuove apparecchiature fotografiche piuttosto che in sigarette e birra, perdendo tempo nei bar locali.

E lei ha le sue opinioni sul suo lavoro.

Non le piacciono tutte le sue foto. "Che una delle mie foto le piaccia o meno, lo dice subito, dando anche suggerimenti su come migliorarla", dice.

E lui l'ascolta.

“Non devi essere un fotografo per capire se una foto ti piace o no.”

****

Con l'avanzare dell'estate, Bruno ed io siamo diventati quasi inseparabili.

Insieme al nostro amico Mike, ora in pensione, che ha vissuto a Brooklyn per due decenni, abbiamo collaborato per fare giornalismo locale.

Abbiamo profilato i degni abitanti di Pomarico, il tutto mentre cerco qualche informazione su mio nonno, Antonio Glionna, emigrato in America nel 1906.

Lungo la strada, ho capito che Bruno è molto più di un fotografo.

L'uomo è un piccolo libro nero che cammina. Conosce tutti.

Prende il telefono e in pochi minuti trova qualcuno che può aiutarmi, un contatto in municipio con accesso a documenti storici o qualcuno che pensa io debba aggiungere alla mia lista di intervistati.

Una volta, durante un viaggio nella vicina città di Bernalda, dove è nato il nonno di Francis Ford Coppola e dove il regista ha aperto un sontuoso hotel a cinque stelle chiamato Palacio Margherita, Bruno ha deciso che non ci bastava fare i turisti.

Ha preso il telefono e ha contattato il cugino residente di Coppola, Gaetano Russo, con il quale ci siamo incontrati per un caffè, ascoltando la sua storia di visionario artista e regista del sud Italia.

È così che gira Bruno.

Ogni persona che incontriamo, mi presenta come un importante giornalista americano, raccontando la storia della mia ricerca delle radici della mia famiglia.

Bruno è un ragazzo nel cuore. Il suo mezzo sono i social media e un sito di fotografia della Basilicata chiamato Scatto Lucano.

Pochi istanti dopo aver scattato una fotografia, l'ha pubblicata online, godendosi la risposta positiva che il suo lavoro evoca.

Ed ecco un'altra cosa su Bruno. Di persona fa molto rumore.

Mentre noi tre ci sediamo davanti a un drink o durante un'intervista che Mike traduce dall'italiano all'inglese, Bruno scruta sempre il suo smartphone, come un adolescente, tirando su qualche foto o facendo baccano riproducendo brevi spezzoni di questo e quello.

È amabilmente fonte di distrazione.

Lo fa anche mentre guida. Ed è sempre in viaggio, sia che lavori come poliziotto o sia in viaggio per qualche evento culturale o religioso.

La sua vita è sempre in movimento.

Ottenere la fotografia

****

Siamo seduti al tavolo da picnic di un festival culturale di inizio agosto, dove un gruppo italiano suona discrete cover di canzoni rock americane, testi inclusi.

Stiamo bevendo birra alla spina in bicchieri di plastica.

Bruno mi dà un colpetto e mi fa cenno di salire sul palco.

Alza il pollice, orgoglioso di questo momento, di questa connessione culturale, di un gruppo di ragazzi italiani che padroneggiano canzoni americane.

Ma ho un lavoro pesante da fare questa sera: voglio che Bruno parli della perdita dei suoi amati madre e padre.

Faccio le prime domande, su quando ha notato per la prima volta che qualcosa non andava nel comportamento di sua madre.

Mentre Mike traduce, Bruno diventa stranamente silenzioso. Comincia a sfogliare il suo smartphone, recuperando le foto che ha scattato a loro, i video che ha registrato, come se cercasse conforto nel passato.

"I miei genitori hanno rappresentato tutta la mia vita fino alla loro scomparsa", dice. “Per me sono una forma di riferimento importante”.

La parola sparizione mi colpisce. Non l'ho mai sentito usare in questo contesto.

È una parola da fotografo.

Bruno ha assistito alla morte dei suoi genitori attraverso l'obiettivo della sua macchina fotografica. Per quei lunghi mesi dolorosi, c'erano scene da catturare, sia buone che cattive, e poi i genitori - e le scene - erano sparite.

Scomparso.

****

Giorni felici

Sua madre iniziò a svanire per prima, in piccoli modi.

Apriva il rubinetto per lavare i piatti quando non c'erano piatti da lavare.

È diventata smemorata, si è persa nel breve tragitto fino alla casa della figlia a Pomarico.

Poi ha lottato per ricordare i nomi dei suoi figli.

Anche il padre di Bruno, Michele, era in peggioramento della salute. Mentre la sua mente rimaneva lucida, il suo corpo stava cedendo.

È stato ricoverato in ospedale con problemi neurologici nel 2017, successivamente ebbe problemi all'ernia per non riprendersi ma píu. Si è indebolito a causa di altre malattie, passando infine all'inizio del 2022 all'età di 88 anni.

Prima di morire, Bruno prese con una carrozzina la madre malata e la portó nella stanza del padre, forse per salutarlo.

Lei non lo ha riconosciuto. Non ha riconosciuto i propri figli. Non si riconosceva più.

"Non mi sarei mai aspettato che andasse così male", dice, "che non ricordasse il nome del figlio maggiore".

Ma non importava, Bruno le accarezzava ancora la fronte e la chiamava "mamma".

Ha preso un anno di congedo, così da poter essere lì per aiutare i suoi genitori e per documentare le loro vite.

Scattava una foto e poi gliela mostrava subito, traendo soddisfazione dalle loro reazioni.

Forse la sua preferita è una commovente fotografia della perdita.

Sua madre sta guardando una fotografia di suo padre.

Lei sta piangendo.

Su un divano in secondo piano siede suo marito, quest'uomo sempre pronto a ridere, rattristato dalla reazione della moglie.

Teresa morì pochi mesi dopo Michele. Bruno ha ricevuto la telefonata da sua sorella, Rosaria, che se n'era andata. Ora le foto, i video e i ricordi, sono tutto ciò che gli resta.

Ma dice che il "dolore indescrivibile" che prova è alleviato, anche se solo per un momento, quando vede la documentazione fotografica degli ultimi mesi dei suoi genitori.

È come se fossero ancora entrambi qui, come se fossero tornati in vita.

Bruno si rifugia nelle immagini, il progetto più personale della sua vita.

Ascolta le cose che i suoi genitori hanno detto, con le loro stesse voci, e questo lo calma.

E mentre entrambe le morti sono state dure, specialmente quella di sua madre, non ha rimpianti per il tempo trascorso al loro fianco.

"Se mia madre fosse vissuta per sempre nel suo stato", dice, "io ci sarei stato".

E quando scatta una foto di un anzianopomaricano, vede Michele.

Vede Teresa.

****

Sono i primi di agosto e Bruno si trova davanti al municipio di Pomarico, un ex convento settecentesco.

È pronto a tagliare il nastro per una mostra pubblica delle sue fotografie di anziani.

Il poster promozionale mostra un uomo più anziano con un berretto alla moda, appoggiato alla sua venuta, che sorride attraverso le gengive quasi sdentate.

Sembra orgoglioso, contento.

Fuori il marciapiede è pieno. Molti degli amici di Bruno si sono presentati.

Foto di persone che guardano le fotografie che ha scattato. Per applausi, stappa una bottiglia di Prosecco.

È felice, soddisfatto.

Vorrebbe che i suoi genitori fossero qui.

C'era spazio solo per poche decine di fotografie. Più tardi, gli anziani che Bruno aveva fotografato lo chiamarono.

Perché non sono stati inclusi?

Quindi Bruno ha dovuto aggiungerne una decina in più.

Ce ne sono così tanti tra cui scegliere.

****

Una notte recente, Bruno ed io guidiamo nell'oscurità, tornando a Pomarico da uno spettacolo personale davanti a una chiesa medievale nel paese di Irsina.

Non rifiuto mai nessuno degli inviti di Bruno. È la mia occasione per afferrare la coda del suo aquilone volante e volare io stesso, anche se solo per un po'.

Mentre guida, Bruno parla dell'amata Basilicata. Dice che non se ne andrà mai.

Questa è casa sua, il luogo da cui provengono lui e la sua famiglia.

Ridiamo del mondo e di noi stessi.
Siamo due uomini che cercano di trattenere quel ragazzo dentro di noi.

Ad entrambi mancano i nostri stessi genitori.

Mentre guida, Bruno mi insegna parole nel dialetto locale di Pomarico.

Quando arriviamo in città, molto dopo mezzanotte, i finestrini dell'auto sono aperti.

Dice una parola e io la ripeto.

Le grida di una strana lingua si svuotano nella calda notte dell'Italia meridionale.

Previous
Previous

Basilicata Journal: The artistic Godfather of Bernalda

Next
Next

POMARICO JOURNAL: The visiting priest from far, far away