POMARICO JOURNAL: A town with deep roots in classical music history

Una versione italiana di questo post si trova sotto

POMARICO, Italy — From the time she was young, Anna Bonavista has felt like a woman born too late.

She still imagines herself living in 18th Century Italy, perhaps in Venice, enthralled by the courtly culture and the pageantry of the Carnival festival, and has created her own ornate masks that offer a sense of mystery and ancient intrigue.

She also loves the Baroque music, which inspired her to teach herself numerous instruments, including the violin, to better enjoy the exquisite artistry of the era.

As an adult, she was greeted by the surprise of a lifetime.

Exclusive research by her brother, Antonio, a teacher and historian, proved that her own tiny hometown in Southern Italy possessed a direct connection to that romantic age of art and music that she so covets.

Antonio Vivaldi, one of Italy’s greatest-ever Baroque composers, an 18th Century priest and music teacher famous for composing the highly popular “The Four Seasons” concertos played on the violin, has family roots in Pomarico.

As it turns out, Vivaldi’s maternal grandfather, Camillo Calicchio, was a humble tailor who in 1650, at the age of 22, left Pomarico on a journey that would eventually take him north to Venice.

A generation later, his grandson would became the most prolific classical composer in musical history.

For Pomarico, an isolated hill town in the impoverished southern province of Basilicata, the personal connection to Italy’s main contributor to classical music has been nothing short of a revelation.

“It’s beautiful,” Anna says. “It gives our town a certain luster.”

****

Anna and her brother were always close, born just a year apart.

For years, offered her support as Antonio continued to research Vivaldi’s family link to their town.

In 2009, Antonio formed the Vivaldi Committee of Pomarico to further deepen the town’s celebration of its artistic roots. Later, he launched an annual festival to mark the life and times and music of the famous composer known as the Red Priest, for his religious affiliation and shock of auburn hair.

When he presented his findings on Vivaldi, the town created an event stage near the town hall called the Balcony of Music of Antonio Vivaldi.

When Antonio died unexpectedly in 2011, Anna continued her brother's work, dedicating the annual Pomarico Celebrates Vivaldi festival in his honor. This August, the event celebrates its 10th anniversary.

Sometimes, her elderly parents see her immersed in another Vivaldi project and ask why she persists, why continue to work so hard?

It's for her love of the music, she says.

And in memory of Antonio.

“Everything was started because of him,” she says. “It was born because of Antonio.”

****

Antonio Bonavista always loved Vivaldi’s music, but he had little clue that a symphony performance in Torino would lead to discovery that would change his life.

He taught art at a junior high school and was attending a concert in 2008 where someone suggested a connection with his favorite composer and his home region.

For Antonio, that’s all it took. 

He combined his love of music and passion for history to launch a quest to find that link, if it indeed existed.

His work took him to the National Library of Torino, the Historical Archive of Venice and the Pomarico parish archive.

In the end, he devised a genealogical family tree that proved his theory.

Pomarico has a special place in Italian musical history. 

Italy’s past glories are not all associated in the north, connected to the beauty and grandeur of Venice, where Vivaldi spent most of his life, but one of the most important ones rests right here in humble Basilicata.

“No one knew,” Anna says. "No one in Pomarico, and no one in Basilicata."

****

She is sitting outside the courtyard of the Palazzo Marquese Donnaperna, an 18th Century structure where this year’s Vivaldi festival will be held.

“Even those people here who were interested in classical music didn’t know.”

Anna and her brother Antonio had always been close, so she was delighted to help him in his research, taking trips to different archives for necessary documents.

She was also his sounding board. He valued her opinion.

“If you like the idea, Anna,” he'd say, “then it must be good.”

Together, they discovered that Camillo Calicchio lived in a small hilltop dwelling in Pomarico’s historic district, and determine that at the did not set off straight to Venice  at the end of the 1640s. 

Calicchio first stopped in the town of Fasano, in the nearby province of Puglia, where the accomplished tailor for months taught classes in sewing.

Only there did he finally set his sights on Venice, Anna says. “He learned how stylishly people dressed there, and decided that it might be a place where he could find work.” 

And the rest, they say, is Italian musical history.

****

In Venice, Calicchio married Zanetta Temporini and their daughter, Camilla, would one day marry Giovanni Battista Vivaldi, himself an accomplished violinist. 

In 1678, they named their first child born Antonio, a sickly bronchial child who many thought would not survive. He suffered from asthma for his entire life.

Until his death in 1741, Vivaldi’s music would take Europe by storm. Ate entering the priesthood in 1703, he quickly became a violin teacher, conductor, and composer-in-residence at the Pio Ospedale della Pietà, a Venetian conservatory for orphaned girls.

Stunningly prolific, Vivaldi produced 500 concertos in his lifetime, including The Night, The Storm at Sea, and The Goldfinch. But he is most famous for The Four Seasons, a catchy set of four concertos that remains among the most popular pieces of Western classical music today.

Historians say Vivaldi helped revolutionize the role of the soloist, with his extraordinary sense of drama and flourish. He also had a huge influence on Johann Sebastian Bach and on other composers of the classical era.

If Vivaldi was the Red Priest, then Anna Bonavista, his ardent fan and researcher, with her curly auburn hair and petite poise, might be called the Red Historian.

****

We meet in the vegetable store, introduced by my cousin Bruno. I say I want to write a profile on her as a way to mark Pomarico’s connection to Antonio Vivaldi.

She is wary, at first. 

I see her on the street and ask if she has time to talk. She’s always busy, preparing for this year's Vivaldi celebration.

She’ll check her calendar, she says.

I tell her I’d like Bruno to take a picture of her.

Why? she asks. 

Why a picture of her when my interest is in Vivaldi?

Finally, she consents to an interview. 

But as we sit a table under some trees outside the town’s regal palace with its sweeping inner courtyard, I sense that she remains a bit suspicious of me, a bit unclear about my motive.

I try to explain. 

****

This is not just a story about Antonio Vivaldi. The composer’s life is merely the stage to a love story.

That of a brother and sister, a close bond that has driven the sister to continue the brother’s work, in his honor and memory.

I see a light go off, I sense her relaxing, finally.

She takes out her cell phone and shows me pictures that make her life come alive. 

There are pictures of her playing her beloved violin. She says she often performs along with an organist during services at St. Michael’s Church in town.

She shows me photos of her and her brother together, and several of her in Carnival masks and 18th Century period clothing she made herself. 

And a video of her in a handmade floor-length red gown. She’s swirling and the tail of the gown follows her movements. It’s gorgeous, elegant, beautiful.

Like a piece of music. A Vivaldi concerto.

The passion of this woman sitting next to me suddenly comes alive.

She shows me more — the insignias and drawings she had made that illustrate her hometown’s connection of a giant of classical music. At one Vivaldi festival, she dressed in several period dresses she made herself.

“Sometimes,” she says, I almost feel like I had another life, that I actually lived back in the era."

What I see in the photos, illustrations and videos is that little girl who always believed that she was born in the wrong century.

One who, finally, as an adult, realizes that she is right where she should be after all, here in the present, celebrating her town’s ancient past as well as the labors of a long-lost brother.

“My bother started this project and now I’m continuing it,” she says. “I’m channeling his passion.”

****

Anna says she likes all of Vivaldi’s music, not just his popular Four Seasons masterpiece. She tries to reproduce his magic on the violin, but it is hard. 

She struggles to reproduce the music she hears in her head.

“I have a great passion for music, I like to experiment with music through various instruments,” she says. 

In 2017, she bought herself a violin. "Because without music, she says, "I wouldn't be able to live."

And the music helped her cope with the loss of her beloved brother.

The learning is hard. But she has not given up.

“I'm a determined person and I challenge myself,” she says. “I had to do it at all costs for Vivaldi and for my brother, who loved to see me play.”

Then I ask her a question that makes her pause.

If you could meet Antonio Vivaldi, what would you say, what would you ask him?

Finally, she answers.

“Can you teach me to play the violin? Will you take me on as a student?”

Somewhere in the flutter of leaves above us, I hear the slightest whisper of an answer.

Yes

POMARICO GIORNALE: Una cittá prfonde radici nella musica classica

POMARICO, Italia — Fin da piccola Anna Bonavista si è sentita una donna nata troppo tardi.

Si immagina ancora di vivere nell'Italia del XVIII secolo, forse a Venezia, affascinata dalla cultura cortese e dallo sfarzo della festa del Carnevale, e ha creato le sue maschere ornate che offrono un senso di mistero e antico intrigo.

Ama anche la musica barocca, che l'ha ispirata ad insegnare a se stessa numerosi strumenti, tra cui il violino, per godere al meglio della squisita arte dell'epoca.

Da adulta, è stata accolta dalla sorpresa di una vita.

La ricerca esclusiva di suo fratello Antonio, insegnante e storico, ha dimostrato che la sua piccola città natale nel sud Italia possedeva un legame diretto con quell'età romantica dell'arte e della musica che lei desiderava tanto.

Antonio Vivaldi, uno dei più grandi compositori barocchi italiani di sempre, sacerdote e insegnante di musica del XVIII secolo famoso per aver composto i popolarissimi concerti "Le quattro stagioni" suonati al violino, ha radici familiari a Pomarico.

A quanto pare, il nonno materno di Vivaldi, Camillo Calicchio, era un umile sarto che nel 1650, all'età di 22 anni, lasciò Pomarico per un viaggio che lo avrebbe portato a nord, a Venezia.

Una generazione dopo, suo nipote sarebbe diventato il compositore classico più prolifico nella storia della musica.

Per Pomarico, una cittadina collinare isolata nella povera provincia meridionale della Basilicata, il legame personale con il principale contributore italiano alla musica classica è stato a dir poco una rivelazione.

"È bellissimo", dice Anna. "Dà alla nostra città un certo lustro."

****

Anna e suo fratello sono sempre stati vicini, nati a solo un anno di distanza.

Per anni, ha offerto il suo sostegno mentre Antonio continuava a ricercare il legame della famiglia di Vivaldi con la loro città.

Nel 2009, Antonio ha formato il Comitato Vivaldiano di Pomarico per approfondire ulteriormente la celebrazione della città delle sue radici artistiche. Successivamente, ha lanciato un festival annuale per segnare la vita, i tempi e la musica del famoso compositore noto come il prete rosso, per la sua affiliazione religiosa e per i capelli ramati.

Quando Antonio ha portato la notizia delle origini pomaricane di Vivaldi, il Comune ha realizzato il" Balcone della Musica.”

Quando Antonio morì improvvisamente nel 2011, Anna continuò il lavoro del fratello, dedicando in suo onore l'annuale festival Pomarico Celebra Vivaldi. Questo agosto, l'evento celebra il suo decimo anniversario.

A volte, i suoi anziani genitori la vedono immersa in un altro progetto Vivaldi e le chiedono perché insiste, perché continua a lavorare così duramente?

È per il suo amore per la musica, dice.

E in memoria di Antonio.

"Tutto è iniziato grazie a lui", dice. “È nato grazie ad Antonio.”

****

Antonio Bonavista ha sempre amato la musica di Vivaldi, ma non aveva idea che un'esibizione sinfonica a Torino avrebbe portato a una scoperta che gli avrebbe cambiato la vita.

Ha insegnato arte in una scuola media e nel 2008 stava assistendo a un concerto in cui qualcuno ha suggerito un legame con il suo compositore preferito e la sua regione natale.

Per Antonio è bastato questo.

Ha unito il suo amore per la musica e la passione per la storia per lanciare una ricerca per trovare quel legame, se davvero esisteva.

Il suo lavoro lo ha portato alla Biblioteca Nazionale di Torino, all'Archivio Storico di Venezia e all'Archivio Parrocchiale di Pomarico.

Alla fine, ha ideato un albero genealogico che ha dimostrato la sua teoria.

Pomarico ha un posto speciale nella storia musicale italiana.

Le glorie passate dell'Italia non sono tutte associate al nord, legate alla bellezza e alla grandezza di Venezia, dove Vivaldi trascorse la maggior parte della sua vita, ma una delle più importanti riposa proprio qui nell'umile Basilicata.

"Nessuno lo sapeva", dice Anna. “Ne a Pomarico e nemmeno in Basilicata.”

****

È seduta fuori dal cortile del Palazzo Marchesale Donnaperna, una struttura settecentesca dove quest'anno si terrà il festival Vivaldi.

"Anche quelle persone qui che erano interessate alla musica classica non lo sapevano."

Anna e suo fratello Antonio erano sempre stati vicini, quindi era felice di aiutarlo nelle sue ricerche, e ad organizzare it festival.

Era anche la sua cassa di risonanza. Apprezzava la sua opinione.

"Se ti piace l'idea, Anna", diceva, "allora deve essere buona."

Insieme scoprono che Camillo Calicchio viveva in una piccola dimora collinare nel centro storico di Pomarico, e determinano che alla fine degli anni Quaranta del Seicento non partì direttamente per Venezia.

Calicchio si fermò per la prima volta nella città di Fasano, nella vicina provincia pugliese, dove l'abile sarto tenne per mesi lezioni di cucito.

Solo lì ha finalmente messo gli occhi su Venezia, dice Anna. "Ha imparato come la gente si vestiva alla moda lì e ha deciso che poteva essere un posto dove avrebbe potuto trovare lavoro".

E il resto, dicono, è storia musicale italiana.

****

A Venezia, Calicchio sposò Zanetta Temporini e la loro figlia, Camilla, un giorno avrebbe sposato Giovanni Battista Vivaldi, lui stesso violinista affermato.

Nel 1678 chiamarono il loro primo figlio nato Antonio, un bambino malato di bronchi che molti pensavano non sarebbe sopravvissuto. Ha sofferto di asma per tutta la vita.

Fino alla sua morte nel 1741, la musica di Vivaldi avrebbe preso d'assalto l'Europa. Entrato nel sacerdozio nel 1703, divenne rapidamente insegnante di violino, direttore d'orchestra e compositore residente presso il Pio Ospedale della Pietà, un conservatorio veneziano per ragazze orfane.

Incredibilmente prolifico, Vivaldi ha prodotto 500 concerti nella sua vita, tra cui La notte, La tempesta in mare e Il cardellino. Ma è famoso soprattutto per Le quattro stagioni, un accattivante set di quattro concerti che rimane tra i brani più popolari della musica classica occidentale oggi.

Gli storici affermano che Vivaldi ha contribuito a rivoluzionare il ruolo del solista, con il suo straordinario senso del dramma e della fioritura. Ha avuto anche un'enorme influenza su Johann Sebastian Bach e su altri compositori dell'era classica.

Se Vivaldi era il Prete Rosso, allora Anna Bonavista, la sua ardente ammiratrice e ricercatrice, con i suoi ricci capelli ramati e il portamento minuto, potrebbe essere definita la Storica Rossa.

****

Ci incontriamo nel negozio di ortaggi, presentato da mio cugino Bruno. Dico che voglio scrivere un profilo su di lei per sottolineare il legame di Pomarico con Antonio Vivaldi.

All'inizio è diffidente.

La vedo per strada e le chiedo se ha tempo per parlare. È sempre impegnata, si prepara per la celebrazione di Vivaldi di quest'anno.

Controllerà il suo calendario, dice.

Le dico che vorrei che Bruno le facesse una foto.

Perché? lei chiede.

Perché una sua foto quando il mio interesse è per Vivaldi?

Alla fine, acconsente a un'intervista.

Ma mentre sediamo a tavola sotto un boschetto di alberi fuori dal palazzo reale della città con il suo ampio cortile interno, sento che rimane un po' sospettosa nei miei confronti, un po' poco chiara del mio movente.

****

Questa non è solo una storia su Antonio Vivaldi. La vita del compositore è solo il palcoscenico di una storia d'amore.

Quello di un fratello e una sorella, un legame stretto che ha spinto la sorella a continuare l'opera del fratello, in suo onore e memoria.

Vedo spegnersi una luce, la sento rilassarsi, finalmente.

Tira fuori il cellulare e mi mostra le foto che danno vita alla sua vita.

Ci sono foto di lei che suona il suo amato violino. Dice che suona il violino insieme a un'organista, la Domenica durante la S. Messa Chiesta Madre.

Mi mostra le foto di lei e suo fratello insieme, e molte di lei con maschere di carnevale e abiti del XVIII secolo che ha realizzato lei stessa.

E un video di lei in un abito rosso lungo fino al pavimento fatto a mano. Sta turbinando e la coda dell'abito segue i suoi movimenti. È stupendo, elegante, bellissimo.

Come un brano musicale. Un concerto di Vivaldi.

La passione di questa donna seduta accanto a me improvvisamente prende vita.

Mi mostra di più: le insegne e i disegni che aveva realizzato che illustrano il legame della sua città natale con un gigante della musica classica. A un festival di Vivaldi, ha indossato diversi abiti d'epoca che ha realizzato lei stessa.

"A volte", dice, mi sembra quasi di avere un'altra vita, che in realtà ho vissuto all'epoca".

Quello che vedo nelle foto, nelle illustrazioni e nei video è quella bambina che ha sempre creduto di essere nata nel secolo sbagliato.

Una che, finalmente, da adulta, si rende conto di essere proprio dove dovrebbe essere, dopotutto, qui nel presente, a celebrare l'antico passato della sua città e le fatiche di un fratello perduto da tempo.

"Mio fratello ha iniziato questo progetto e ora lo sto continuando", dice. "Sto canalizzando la sua passione."

****

Anna dice che le piace tutta la musica di Vivaldi, non solo il suo famoso capolavoro di Four Seasons. Cerca di riprodurre la sua magia sul violino, ma è difficile.

Si sforza di riprodurre la musica che sente nella sua testa.

“Ho una grande passione per la musica, mi piace sperimentare con la musica attraverso vari strumenti”, dice.

Nel 2017 si é comprata un violino, perché senza la musica non riuscirei a vivere, e mi ha aiutata ad affrontare un momento difficile , cioé la perdita del mio amato fratello Antonio.

"E nonostante siano passati 12 anni dalla sua scomparsa, il tempo sembra essersi fermato, è difficile spiegare e capire come ci si sente quando muore un fratello. A volte sento che mi sostiene, e continua a vivere dentro di me, e Sento la sua presenza durante il festival."

“Il violino mi ha sempre affascinato”, dice. "Onestamente non pensavo che avrei imparato nessuna canzone, perché è uno strumento a corde complicato."

Imparare a suonare il violino è difficile, ma lei non si arrende.

“Sono una persona determinata e mi metto alla prova”, dice. “Dovevo farlo a tutti i costi per Vivaldi e per mio fratello, che amava vedermi suonare”.

Poi le faccio una domanda che la fa riflettere.

Se potessi incontrare Antonio Vivaldi, cosa gli diresti, cosa gli chiederesti?

Alla fine lei risponde.

“Puoi insegnarmi a suonare il violino? Mi accetti come studente?

Da qualche parte nel fruscio delle foglie sopra di noi, sento il minimo sussurro di una risposta.

SÌ.

Previous
Previous

POMARICO JOURNAL: The scholar who helped save a small town's history

Next
Next

POMARICO JOURNAL: The little bar that Antonio built