Letter from Pomarico: Cherishing a cup of Madness in Southern Italy
Una versione italiana di questo post si trova sotto.
POMARICO, Italy — Each day, I lock the turquoise wooden-door to my tiny apartment in the town’s historic district and wander through a labyrinth of winding whitewashed cobblestone alleyways.
I glide down a set of stone stairs, turn left here, right there, knowing the way by heart.
I’m in search of a morning caffeine buzz, Italian style.
Here in a piazza across from the 18th Century Chiesa Matrice di San Michele, Saint Michael’s Church, I find my coffee mecca.
And it ain’t no Starbucks.
It’s a cozy coffee bar with outdoor tables, an inviting patio and an air-conditioned inner sanctum where you can buy just about anything, from diesel-like thimbles of espresso, cappuccinos and gelato to bottles of Peroni, homemade pizza and panini.
The bar bears a name that perfectly suits today’s world.
Madness.
It’s run by two brothers, Pasquale and Giancarmine, both raised kicking soccer balls in the adjacent church square, ordering gelatos from a bar they never dreamed they would one day own themselves.
Back then, the place was called Paradiso, or Paradise. But the brothers brought their own individual stamp.
Their last name is Follia, which in English translates to folly.
Or Madness.
The bar is my morning habit, a place to launch my daily routine in the town where my grandfather was born. For me, it’s the among the best parts of living in southern Italy.
I don’t rush. I sit and watch the regulars down a quick blast of coffee before going on their way. I even say good morning to those I have come to recognize.
Inside the covered patio, a video screen plays Italian rap music, a scene of modern Italy, the new accenting the old.
It captures the style of these two Madness brothers.
My local coffee bar is just one place where I seek to connect with the ancient family roots that run deep here.
Because I am on a search for a long-dormant part of myself.
My Italianness.
****
It took me a few days to find my way at Bar Madness, because I had previously committed a major coffee gaffe that left me gun shy.
At a cousin’s home, her son played morning barista while she ran an errand. He prepared me a cup of espresso, which I drank neat, without sugar, downed in one gulp.
Then I asked for another and still another. All on an empty stomach.
Very non buono.
Within an hour, my head spun and my stomach churned, as though overdosed on hillbilly hooch I had no business consuming.
So that first day at Madness, I ordered something safer, a cappuccino. Pasquale served it with a side cup of water, as a base for the potent brew to come.
The routine worked; a shot of water before drinking even my less-potent cappuccino. When I was finished, I made a habit to return the empty cup and spoon to the bar, apparently something not all customers do.
Pasquale always smiles as we say our goodbyes.
I may be the Ugly American, but I’m also the Polite American.
In time, I realize one cup of cappuccino isn't enough. I want to linger, watch the groups of women gather for a quick caffè al volo, or fast espresso, or the unemployed men sipping their first beers at 9 a.m.
So I begin ordering two successive cappuccinos to provide enough fuel for a morning of writing. Soon, I even return after lunch, for another cup.
Little do I know I am breaking a strict coffee-drinking custom.
Here in Italy, there’s a time and place to drink cappuccino. After lunch is not that time. And even worse — Gasp!! — after dinner.
Because Italians, you see, spend an inordinate amount of time thinking about digestion.
For example, consuming a before-dinner aperitivo “opens the stomach” for the many courses to come. And a warm cappuccino fits absolutely nowhere into this equation.
These culinary savants insist that the whole milk in cappuccino plays havoc with the stomach. In a few words, it gives you gas.
Many big city waiters, I’ve heard, will refuse to serve a cappuccino once the noon church bell as clanged.
One day, I ask Pasquale for advice. He shrugs and smiles.
Order whatever I want, he says, whenever you want it.
Days later, I tell Giancarmine that my usual cup of cappuccino just isn’t big enough. He points to a porcelain cup on the bar, the size of a soccer ball, used to hold sugar.
“Why don’t you have one of these?” he jokes.
Now Giancarmine always supersizes my cappuccino.
Call me the Greedy Americano.
****
Italians have been drinking coffee since the 1500s.
Today, there are some 150,000 coffee bars here, each serving an average of 175 cups a day. And that's , just counting espressos, not the caffè lungo, caffè ristretto, caffè doppio ristretto, cappuccino, macchiato, caffè latte, a marrochino (with cocoa powder) caffè Americano, or caffè corretto, served with a shot of grappa.
The Second World War changed Italy’s bar habits, transforming the caffé bar from a more-radical hangout for politicians, actors and artists to something more democratic. People spent less time at home for breakfast and began making pit stops at their neighborhood bar en route to work.
Now the coffee bar is an Italian ritual, a place to see friends or find solitude. Most stops last a few minutes, a guzzle-and-go approach to the morning.
And like any American bartender, an Italian barista often becomes both counselor and priest, lending a listening ear to any kind of problem.
Visiting Milan in 1983, Starbucks founder Howard Shultz fell in love with the rapport between Italian baristas and their customers.
He could see how passionate Italy is about its coffee.
“Have you ever wondered what coffee is?” asked Italian writer Luciano De Crescenzo. “Coffee is an excuse. An excuse to tell a friend that you love him.”
And I saw this inscription on a bar napkin: “Everything passes,” it read, “except the desire for coffee.”
****
For me, the brothers Madness personify this sense of barista style.
One recent Saturday evening, we sit at an outdoor table, on a rare moment when neither is working, and the brothers describe how Madness came to be.
Pasquale is 35, his brother six years younger. Neither is married. For now, the business is their wife, mistress and taskmaster.
As boys, this neighborhood was their backyard, but Pasquale had an urge to travel and in his 20s moved to England to work as a chef and try his luck in a foreign land.
He loved the energy of Cambridge, where he lived, the streets lively with college students and pretty girls, a far cry from the sleepy village back home in southern Italy.
He met a Romanian girl, studied the language. He was happy.
But the travel itch would not let him go. He bought a plane ticket for Australia, the first stop on a worldwide tour that would include the U.S. and who knew where else?
But first, Pasquale stopped in Pomarico to say goodbye to his family.
He never left.
Giancarmine was working in a coffee bar, longing to open his own place. When the bar the boys frequented as children became available, it as an easy choice.
Bar Paradiso became Bar Madness.
They had a perfect spot on the piazza and, like many bars, don’t add a surcharge for sitting at a table. People flock here like pigeons in St. Mark’s Square.
The brothers work 15 hours a day, serving drinks, staying one step ahead of the dreaded taxman. Now they’re looking to expand with a second location.
Pasquale is still dreamer, yet he doesn’t regret coming home.
“Someday,” he says, “I’ll see America.”
For now, the brothers -- and the rest of Pomarico -- revel in their Madness.
....
Lettera da Pomarico: custodire una tazza di follia nel sud Italia
POMARICO, Italia — Ogni giorno chiudo a chiave la porta di legno turchese del mio minuscolo appartamento nel quartiere storico della città e mi aggiro in un labirinto di tortuosi vicoli di ciottoli imbiancati a calce.
Scivolo giù per una serie di scale di pietra, giro a sinistra qui, proprio lì, conoscendo la strada a memoria.
Sono alla ricerca di un brivido mattutino di caffeina, in stile italiano.
Qui, in una piazza di fronte alla settecentesca Chiesa Matrice di San Michele, trovo la mia mecca del caffè.
E non è uno Starbucks.
È un accogliente bar con tavoli all'aperto, un patio invitante e un santuario interno climatizzato dove è possibile acquistare praticamente qualsiasi cosa, dai ditali simili al diesel di espresso, cappuccini e gelato alle bottiglie di Peroni, pizza e panini fatti in casa.
Il bar porta un nome che si adatta perfettamente al mondo di oggi.
Follia.
È gestito da due fratelli, Pasquale e Giancarmine, entrambi cresciuti a calciare palloni da calcio nella piazza della chiesa adiacente, ordinando gelati da un bar che non avrebbero mai sognato di possedere un giorno.
Allora il luogo si chiamava Paradiso, o Paradiso. Ma i fratelli hanno portato il loro timbro individuale.
Il loro cognome è Follia, che in inglese si traduce in follia.
O follia.
Il bar è la mia abitudine mattutina, un luogo dove lanciare la mia routine quotidiana nel paese natale di mio nonno. Per me è una delle parti migliori della vita nel sud Italia.
Non ho fretta. Mi siedo e guardo i clienti abituali che bevono un sorso di caffè prima di riprendere la loro strada. Dico persino buongiorno a coloro che ho imparato a riconoscere.
All'interno del patio coperto, uno schermo video trasmette musica rap italiana, una scena dell'Italia moderna, il nuovo che accentua il vecchio.
Cattura lo stile di questi due fratelli Madness.
Il mio bar locale è solo un luogo in cui cerco di entrare in contatto con le antiche radici familiari che sono profonde qui.
Perché sono alla ricerca di una parte di me a lungo dormiente.
La mia italianità.
****
Mi ci sono voluti alcuni giorni per trovare la mia strada al Bar Madness, perché in precedenza avevo commesso un'importante gaffe al caffè che mi aveva lasciato timido con le armi.
A casa di un cugino, suo figlio faceva il barista mattutino mentre lei faceva una commissione. Mi ha preparato una tazzina di espresso, che ho bevuto liscio, senza zucchero, buttato giù d'un fiato.
Poi ne ho chiesto un altro e ancora un altro. Il tutto a stomaco vuoto.
Molto non buono.
Nel giro di un'ora, la mia testa si è girata e il mio stomaco si è agitato, come se avessi avuto un'overdose di hooch montanaro che non dovevo consumare.
Quindi quel primo giorno al Madness, ho ordinato qualcosa di più sicuro, un cappuccino. Pasquale lo servì con una tazza d'acqua a lato, come base per il potente infuso che sarebbe venuto.
La routine ha funzionato; un bicchierino d'acqua prima di bere anche il mio meno potente cappuccino. Quando ho finito, ho preso l'abitudine di restituire la tazza e il cucchiaio vuoti al bar, apparentemente qualcosa che non tutti i clienti fanno.
Pasquale sorride sempre mentre ci salutiamo.
Potrei essere il brutto americano, ma sono anche il gentile americano.
Col tempo, mi rendo conto che una tazza di cappuccino non è sufficiente. Voglio soffermarmi, guardare i gruppi di donne che si riuniscono per un veloce caffè al volo, o gli uomini disoccupati che sorseggiano le loro prime birre alle 9 di mattina.
Così comincio a ordinare due cappuccini successivi per fornire abbastanza carburante per una mattinata di scrittura. Presto torno anche dopo pranzo, per un'altra tazza.
Non so che sto infrangendo una rigida abitudine di bere caffè.
Qui in Italia c'è un tempo e un luogo per bere il cappuccino. Dopo pranzo non è quel momento. E ancora peggio: Gasp!! - dopo cena.
Perché gli italiani, vedi, passano una quantità eccessiva di tempo a pensare alla digestione.
Ad esempio, consumare un aperitivo prima di cena “apre lo stomaco” per le tante portate a venire. E un cappuccino caldo non rientra assolutamente in questa equazione.
Questi esperti culinari insistono sul fatto che il latte intero nel cappuccino fa il caos con lo stomaco. In poche parole, ti dà gas.
Molti camerieri delle grandi città, ho sentito, si rifiuteranno di servire un cappuccino una volta suonata la campana della chiesa di mezzogiorno.
Un giorno chiedo consiglio a Pasquale. Lui alza le spalle e sorride.
Ordina quello che voglio, dice, quando vuoi.
Giorni dopo, dico a Giancarmine che la mia solita tazza di cappuccino non è abbastanza grande. Indica una tazza di porcellana sul bancone, delle dimensioni di un pallone da calcio, usata per contenere lo zucchero.
"Perché non hai uno di questi?" scherza.
Ora Giancarmine sovradimensiona sempre il mio cappuccino.
Chiamami l'avido americano.
****
Gli italiani bevono caffè dal 1500.
Oggi qui ci sono circa 150.000 bar che servono ciascuno una media di 175 tazzine al giorno, e questo conta solo l'espresso semplice, e non il caffè lungo, caffè ristretto, caffè doppio ristretto, cappuccino, macchiato, caffè latte, a marrochino ( con polvere di cacao) caffè Americano, anche un caffè corretto, servito con un bicchierino di grappa.
La seconda guerra mondiale ha cambiato le abitudini del bar in Italia, trasformando il bar caffè da un ritrovo più radicale per politici, attori e artisti a qualcosa di più democratico. Le persone trascorrevano meno tempo a casa per la colazione e iniziarono a fare soste al bar del quartiere mentre si recavano al lavoro.
Ormai il bar è un rito italiano, un luogo dove incontrare gli amici o trovare la solitudine. La maggior parte delle fermate dura pochi minuti, un approccio gozzovigliato al mattino.
E come ogni bartender americano, un barista italiano spesso diventa sia counselor che prete, prestando ascolto a qualsiasi tipo di problema.
In visita a Milano nel 1983, il fondatore di Starbucks Howard Shultz si innamorò del rapporto tra i baristi italiani e i loro clienti.
Poteva vedere quanto l'Italia sia appassionata del suo caffè.
“Ti sei mai chiesto cosa sia il caffè?” ha chiesto lo scrittore italiano Luciano De Crescenzo. “Il caffè è una scusa. Una scusa per dire a un amico che lo ami.
E ho visto questa scritta su un tovagliolo da bar: "Tutto passa", si legge, "tranne la voglia di caffè".
****
Per me, i fratelli Madness personificano questo senso dello stile barista.
Un recente sabato sera, ci sediamo a un tavolo all'aperto, in un raro momento in cui nessuno dei due lavora, ei fratelli descrivono come è nata la follia.
Pasquale ha 35 anni, suo fratello sei di meno. Nessuno dei due è sposato. Per ora, l'azienda è la loro moglie, amante e sorvegliante.
Da ragazzi questo quartiere era il loro cortile, ma Pasquale aveva voglia di viaggiare e a vent'anni si trasferì in Inghilterra per lavorare come chef e tentare la fortuna in terra straniera.
Amava l'energia di Cambridge, dove viveva, le strade animate da studenti universitari e belle ragazze, ben lontane dal sonnolento paesino del sud Italia.
Ha incontrato una ragazza rumena, ha studiato la lingua. Lui era felice.
Ma la voglia di viaggiare non lo lasciava andare. Ha comprato un biglietto aereo per l'Australia, la prima tappa di un tour mondiale che avrebbe incluso gli Stati Uniti e chissà dove altro?
Ma prima Pasquale si è fermato a Pomarico per salutare la sua famiglia.
Non se n'è mai andato.
Giancarmine lavorava in un bar, desideroso di aprire un locale tutto suo. Quando si è reso disponibile il bar che i ragazzi frequentavano da bambini, è stata una scelta facile.
Il Bar Paradiso diventa Bar Follia.
Avevano un posto perfetto in piazza e, come molti bar, non aggiungono un sovrapprezzo per sedersi a un tavolo. La gente si accalca qui come piccioni in Piazza San Marco.
I fratelli lavorano 15 ore al giorno, servendo da bere, rimanendo sempre un passo avanti rispetto al temuto fisco. Ora stanno cercando di espandersi con una seconda sede.
Pasquale è ancora un sognatore, eppure non si pente di essere tornato a casa.
"Un giorno", dice, "vedrò l'America".
Per ora, i fratelli si divertono nella loro follia.